Sorto nel 2003 come gruppo di riflessione, oggi il Centro Studi Creativamente è Ente del Terzo Settore che concretizza idee innovative di soci (perlopiù psicologi ed educatori), sostenitori e volontari, offrendo esperienza organizzativa e partnership che offrano alla comunità momenti per famiglie, giovani, insegnanti ed operatori sociali con l'obiettivo di informare, sensibilizzare e #impararedivertendosi.
Pagine
lunedì 23 dicembre 2024
giovedì 5 dicembre 2024
18ma edizione del Festival dei Diritti - #impararedivertensosi c'è
- 1 tessitura,
- 1 ricamo,
- 1 gioco dell'oca Agenda 2030,
- 1 costruzione di un giocattolo
Alla domanda "TI E' PIACIUTO L'EVENTO? LASCIA IL TUO PARERE, SUGGERIMENTI" alcune dei partecipanti hanno risposto:
"E' stato un evento molto interessante e soprattutto ha creato una buona rete di collaborazione tra molte realtá cittadine, che si potranno ampliare di certo in progetti futuri realizzabili in rete""Ottima iniziativa con il coinvolgimento di molti ragazzi che rappresentano il futuro""Evento coinvolgente, variegato e utile sia per i bambini sia per gli adulti presenti"
"Vedere bambini e genitori giocare insieme è stato molto bello""si, molto utile sia per bambini che per adulti""mi è piaciuto molto stare insieme ai bambini e aiutarli con i vari laboratori proposti, l'ho trovata un'iniziativa interessate""Bellissimo !!ho imparato cose che non sapevo fare""moltissimo. Bellissimo momento di attività insieme""Mia figlia si è molto divertita e ha imparato cose nuove""È stato molto divertente e interessante""È piaciuto moltissimo sia ai genitori che ai bambini per la varietà dei laboratori e la presenza di spunti diversi per condividere un momento collettivo""Sì, è stato molto coinvolgente e accogliente""Un bel organizzazione, tanti partecipanti, lo staff era molto gentile e accogliente 🤗"
ALLA PROSSIMA OCCASIONE CONTINUATE A SEGUIRCI SUI SOCIAL IG E FB
mercoledì 30 ottobre 2024
per un futuro sostenibile #impararedivertendosi: laboratori e giochi per grandi e piccini

martedì 15 ottobre 2024
2 MESI A NATALE: PENSA al HANDMADE SOLIDALE
Il Centro Studi Creativamente apre le porte di via Madonna Sette Dolori, 30/a - Vigevano PV per fare rete, proponendo varie tipologie di prodotti creati da e per le associazioni non profit. Il primo appuntamento di due, si terrà venerdì 25 ottobre dalle 8 alle 20, a meno due mesi dal Natale. Secondo appuntamento il 25 novembre. Durante il corso della giornata i volontari accoglieranno i curiosi per mostrare i prodotti solidali che possono essere ottime idee per i regali di un Natale 2024 all'insegna della solidarietà e homemade. Troverete le creazioni di A Filo Libero - sartoria sociale della casa circondariale di Pavia, le produzioni originali di Ri-creando, una riserva limitata delle birre dei ragazzi di Ubuntu, il riso carnaroli di Vigevano Prabis odv by Contiriso e oggetti realizzati dai volontari del Banco di Beneficenza della Parrocchia B.V. Addolorata e da Mama Yovo. A fronte di una donazione ognuno potrà ottenere l’oggetto/gli oggetti che più preferisce, cogliendo l'occasione di conoscere tutti i progetti associativi delle differenti realtà che si sono unite per l’occasione e per supportarsi a vicenda nel promuovere le proprie raccolte fondi.
In particolare, la raccolta fondi del Centro Studi Creativamente sarà destinata in parte al progetto di sartoria sociale A filo Libero e in parte per l'erogazione di Borse di studio progetto #impararedivertendosi, che prevede la formazione di giovani studenti in ambito di progettazione sociale con la possibilità di realizzare concretamente una propria idea di laboratorio rivolto ad altri studenti in ottica peer to peer.Infatti, quest’anno il Centro Studi Creativamente ha deciso di sostenere il progetto A Filo libero, che ha come obiettivo la formazione delle persone con libertà limitata presso la Casa Circondariale di Pavia dove c’è una sartoria che produce oggetti unici. Questo progetto presta molta attenzione alla produzione sostenibile e all’economia circolare, tramite il riuso e l’upcycling di beni esistenti, in particolare il tessuto denim. Per molti dei prodotti realizzati in questo progetto vengono usati jeans recuperati, il Centro Studi Creativamente si è mosso attivamente nella raccolta dei jeans che sono poi stati consegnati per essere trasformati in prodotti nuovi e utilizzati per la raccolta fondi per borse di studio dedicate a studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Questa giornata è stata pensata come un’occasione per far conoscere diverse realtà solidali della zona e anche per dare spunti per regali di Natale solidali, dato che avviene a due mesi esatti dal Natale. In particolare, grande aiuto dai volontari dell’
Associazione Ri-Creando di Gravellona Lomellina. Sostengono l’iniziativa anche i commercianti di #unaviadellamadonna che con una preview natalizia per l’occasione.
sabato 5 ottobre 2024
UN POMERIGGIO DELLA MADONNA
acquista i manufatti confezionati da A Filo Libero, abbiamo ancora portachiavi e pochette e sono arrivati nuovi articoli.
mercoledì 26 giugno 2024
L'IMPORTANTE E' ESSERE CREATIVI
domenica 16 giugno 2024
METTI UN LIBRO IN VALIGIA - psicobiblioteca
sabato 4 maggio 2024
LABORATORIO cittadinanza attiva - Volontariato e Scuola
Il 24 aprile 2024 siamo stati ospiti dell' ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "Luigi Cossa" - Pavia (TECNICO - GRAFICA E COMUNICAZIONE e PROFESSIONALE - SERVIZI COMMERCIALI, ENOGASTRONOMICI E SOCIALI). Abbiamo incontrato le CLASSI del biennio con l'obiettivo di avvicinare i giovani e le giovani al mondo del volontariato. Raccontare la nostra storia, di come siamo nati e di come il Centro Studi Creativamente continui ad essere palestra per nuove esperienze, per professionisti navigati o in erba, è sempre una grande emozione. Le competenze professionali in ambito psico socio educativo sono in continua evoluzione e sono sempre più sdoganate le intersezioni con altri ambiti tecnici che, senza accorgersene, utilizzano gli strumenti delle Scienze Umane.
Abbiamo fatto toccare con mano le competenze trasversali facendo semplici giochi di magia, curiosando tra illusioni ottiche e intervistando soci/amici che nel loro quotidiano professionale concretizzano e utilizzano lo strumento dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Gli studenti e le studentesse si sono incuriositi nella scoperta di strumenti come il Bilancio Sociale, l'applicazione dei temi di sostenibilità in attività commerciali come i negozi di quartiere (grazie alla socia Maddalena di L'Antina).
Una mattinata densa e proiettata verso un futuro stimolante, grazie alla co-progettazione di Giada Conti del CSV Sud Lombardia - Sezione di Pavia e con altri ETS del territorio per la realizzazione del progetto VOLONTARIATO e SCUOLA - Agenda 2030. In particolare, le sfide educative su cui la scuola ha chiesto di lavorare sono state:
- Cittadinanza attiva e consapevole
- Cultura della solidarietà e inclusione sociale
REALIZZAZIONE GRATUITA. Grazie alle socie e volontarie Boscolo Verena e Sara Cerastico che hanno dato disponibilità in presenza.
E TU COSA PUOI FARE? Scarica l'opuscolo al LINK:
85 idee e azioni per realizzare i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, nell'opuscolo pubblicato da CSV Lombardia Sud, in download gratuito (PDF) e, in formato cartaceo, disponibile anche nei punti di servizio di CSV Lombardia Sud di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia.
lunedì 22 aprile 2024
SOSTIENI il Centro Studi Creativamente: il tuo 5x1000 per la motivazione allo studio!
CF 02148070184
- integrazione del patrimonio librario della PSICOBIBLIOTECA, consigli di lettura, bibliografia a tema (motivazione allo studio, benessere, lutto, disturbi specifici dell'apprendimento, ecc)
CF 02148070184
mercoledì 27 marzo 2024
CAMBIAMENTO CLIMATICO: QUALI EFFETTI SULLA PSICHE UMANA?
mercoledì 20 marzo 2024
SI PUO’ IMPARARE DALLA NATURA?
mercoledì 13 marzo 2024
DONNE, DIRITTI, PARITA’ DI GENERE…
mercoledì 6 marzo 2024
INTERCONNESSI MA SOLI
mercoledì 28 febbraio 2024
SALUTE, BENESSERE ED EDUCAZIONE
mercoledì 21 febbraio 2024
SOLIDARIETA’ INDIVIDUALE per la lotta alla povertà e alla fame
mercoledì 14 febbraio 2024
AGENDA 2030 - 17 BUONE RAGIONI - PER FARE ANCHE PSICOLOGIA
mercoledì 7 febbraio 2024
COSA SONO GLI ENTI DEL TERZO SETTORE?
Sapete che il Centro Studi Creativamente è un Ente
del Terzo Settore?
Oggi ho deciso di parlarvi proprio degli Enti del
Terzo Settore (ETS). QUALI SONO? COSA FANNO? PERCHE' E' IMPORTANTE CONOSCERE LA NORMATIVA?
Si definisce “Terzo Settore” dal momento che
costituisce un altro ordine o classe rispetto alla sfera dello Stato e della
Pubblica Amministrazione e a quella del mercato e delle imprese.
Il decreto legislativo 117/2017 ha disciplinato in
maniera dettagliata il mondo del terzo settore delineando un nuovo scenario
organizzativo, gestionale, normativo e fiscale che farà da cornice agli Enti
del Terzo Settore dopo l’entrata in vigore completa della riforma (alcune norme
di carattere sostanziale sono già in vigore da più di due anni altre invece
stentano a passare dalla teoria alla pratica). La legge si prefigge di provare
a mettere ordine in un panorama vastissimo e diversificato di circa 300.000
associazioni.
Due sono le grandi novità portate dal D.Lgs. n.117
del 2017: il cambiamento della classificazione delle associazioni e
l’introduzione del RUNTS, ovvero il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Di seguito vi lascio il link al decreto legge
completo D.Lgs. 117/2017
Per terzo settore si intende il complesso degli enti
privati costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità
civiche solidaristiche e di utilità sociale e che, in attuazione del principio
di sussidiarietà e in coerenza con i rispettivi statuti o atti costitutivi,
promuovono e realizzano attività di interesse generale, mediante forme di
azione volontaria e gratuita o di mutualità o di produzione e scambio di beni e
servizi.
Nei principi sanciti dalla Costituzione, il mondo
del no profit coincide con il principio di sussidiarietà dove viene stabilito che
Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma
iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività
di interesse generale.
QUALI SONO GLI ENTI DEL TERZO SETTORE?
-ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO
-ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE (proprio come
noi!)
-ENTI FILANTROPICI
-IMPRESE SOCIALI: cooperative sociali, reti
associative, società di mutuo soccorso, fondazioni ed enti di carattere privato
diversi dalle società, costituite per il perseguimento senza scopo di lucro di
finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
QUALI SOGGETTI SONO ESCLUSI DALLA RIFORMA DEL TERZO
SETTORE?
-le amministrazioni pubbliche ex
art.1,c.2,d.lgs.165/2001
-le formazioni e le associazioni politiche
-i sindacati
-le associazioni professionali e di rappresentanza
di categoria economiche
-le associazioni di datori di lavoro
E LE ONLUS?
Sono state chiamate ad adeguare il proprio statuto
alle novità di legge scegliendo una delle tre opzioni previste dalla riforma:
ODV= organizzazione di volontariato
APS= associazione di promozione sociale
altro ente tra quelli previsti dall’art.4 del
d.lgs.117/2017
QUALI SONO I VANTAGGI DELL’ISCRIZIONE AL RUNTS
L’iscrizione al RUNTS permette all’associazione di
accedere ai benefici fiscali sociali ed economici previsti, di accedere al 5 per
mille e, per specifiche tipologie di ETS, di accedere a contributi pubblici o
di stipulare convenzioni con le pubbliche amministrazioni.
Proprio questo ambito apre la possibilità alla
figura dello psicologo di poter offrire le proprie competenze per la
realizzazione di progetti volti a migliorare il benessere della comunità.
Dott.ssa Rosita Romano, laureata in psicologia