mercoledì 29 ottobre 2025

L’energia dei nuovi volontari e la magia del fare insieme

L’arrivo di nuovi volontari riempie sempre di entusiasmo le menti degli storici e dei soci. A settembre, davvero siamo ripartiti con una ventata di energia al Centro Studi Creativamente, avete visto quanti eventi, appuntamenti e collaborazioni?! Ci siamo anche spinti a riprendere con rinnovato slancio i nostri appuntamenti laboratoriali ed esperienziali #imparandodivertendosi.

Questa volta non si è trattato di un evento occasionale: grazie alla collaborazione con il gruppo Ubuntu Vigevano della Cooperativa Meraki – giovani volenterosi, curiosi e desiderosi di mettersi in gioco – abbiamo organizzato incontri davvero speciali.

E cosa abbiamo realizzato? Delle tovagliette per la tavola colorate, create recuperando materiali semplici e inaspettati come bustine da tè! Un piccolo progetto di creatività sostenibile, nato prima di tutto dal desiderio di creare relazioni autentiche e di condividere un’esperienza dal valore benefico: i manufatti, infatti, contribuiranno a iniziative di raccolta fondi a sostegno dei progetti di borse di studio #impararedivertendosi della nostra associazione e progetti di inserimento lavorativo per i ragazzi e le ragazze di Ubuntu Vigevano.

Gli Ubuntu Vigevano si sono mostrati disponibili e propositivi in ogni fase del lavoro: dal taglio all’assemblaggio, fino alla rifinitura finale. Insieme alla nostra socia e volontaria Cecilia, abbiamo trovato fin da subito un bellissimo equilibrio nel modo di collaborare, di comunicare e di vivere il laboratorio come spazio di crescita condivisa. È stato un incontro tra persone, idee e mani operose, accomunate dal piacere di stare insieme per creare qualcosa di bello, dentro e fuori.

Per ora gli appuntamenti si sono svolti in due giornate, ma la voglia di continuare è tanta: i nostri volontari stanno già progettando nuovi incontri anche per il mese di novembre, in vista del Mercatino Solidale, che si terrà il 25 novembre presso Fondazione Roncalli - Area Formazione (p.zza Calzolaio d'Italia, 11).

MOTIVO IN PIU' PER SEGNARLO IN AGENDA E VENIRE A CURIOSARE

prenotabili per un NATALE SOLIDALE a creativamente.pv@gmail.com

Un sentito grazie a Massimiliano, Mattia e Sara del gruppo Ubuntu Vigevano, e naturalmente alla sinergia dei loro educatori, che hanno reso possibile questa esperienza di collaborazione, creatività e comunità.

Sara Cerastico, socia Centro Studi Creativamente - Referente LABORATORI ESPRESSIVI

per inserirvi nel gruppo tel. 339 760 3276

lunedì 27 ottobre 2025

O VINCO O IMPARO - oltre 200 persone al via il contest

 🎯 Hey ragazzi / ragazze siete già presi male da ore in aula, interrogazioni, verifiche… e magari anche dagli errori e voti che a volte vi stanno facendo sudare? Ecco, è arrivato il momento di trasformare tutto questo in opportunità!

👊 AL VIA IL CONTEST TIK TOK dedicato alla fascia 16-19 anni sul tema: “O VINCO O IMPARO” — performance, errore, resilienza. L’iniziativa parte dall’evento “fuori rassegna” e dalla lettura (eventuale) del libro “O vinco o imparo” di Elena Giulia Montorsi, per riflettere insieme quanto l’errore non sia un ostacolo ma una leva educativa.

🔍 Cosa cerchiamo?
Un breve video oppure un post creativo (TikTok, Instagram) in cui racconti, TAGGA @egmontorsi e #ovincooimparoad esempio:

• Un momento in cui hai dato il massimo ma le cose non sono andate come speravi – e cosa hai fatto dopo.
• Oppure: quando hai “vinto”, ma hai capito qualcosa che ti ha aiutato “a imparare”.

Riflessioni sul valore dell’errore, della performance, della gestione delle aspettative, del coraggio di mettersi in gioco.

Il tutto con autenticità: non serve essere perfetti, serve essere “in gioco”.

🌟 Perché partecipare?

  • Perché “o vinco o imparo” significa che anche quando non abbiamo il risultato sperato, guadagniamo qualcosa: consapevolezza, strategia, forza.

  • Perché è un’occasione di visibilità, creatività, espressione personale.

  • Perché sei stato/a parte del nostro percorso, e ora possiamo riflettere insieme sul “mettersi in gioco” dopo la scuola.

  • Perché l’errore non è la fine, ma l’inizio di un nuovo passo.

Grande partecipazione delle scuole vigevanesi e della cittadinanza all'evento del 21 ottobre 2025 O VINCO O IMPARO – Sport, educazione e crescita personale”, promosso dal Centro Studi Creativamente, : oltre 200 persone presenti all’incontro sul tema sport, competizione e gestione delle emozioni, che ha aperto ufficialmente il FUORI RASSEGNA 2025 , con i saluti istituzionali del Presidente Michele Linsalata. VIDEO https://youtube.com/shorts/t_IwkpwPKfk?feature=share

FOTO SUI NOSTRI CANALI FB e IG

Moderato dal giornalista sportivo Andrea Giannini, ha intrecciato racconti e testimonianze di sportivi e professionisti che hanno condiviso con i ragazzi il valore dell’impegno, della fatica e della resilienza.Tra gli ospiti: la psicologa dello sport e autrice del libro “O vinco o imparo” Elena Giulia Montorsi, la campionessa di triathlon Luisa Iogna Prat e il campione paraolimpico di tennis Gabriele Vietti, insieme a Michele Baronchelli (campione italiano open water) e Verena Boscolo (psicologa dello sport).

Tutti hanno raccontato come l’errore, la fragilità e la determinazione siano parte integrante della crescita personale e sportiva, dimostrando che “o si vince, o si impara” davvero.

Durante la mattinata sono intervenuti anche rappresentanti di Escape Team Vigevano, per promuovere il volontariato sportivo nelle prossime edizioni della Scarpadoro, e di Ubuntu Vigevano, con giovani sportivi locali impegnati nel progetto educativo Hub-ability della Cooperativa Meraki.
Presente inoltre un punto informativo del CSV Lombardia Sud ETS, con l’obiettivo di creare ponti tra scuola e volontariato, valorizzando le soft skills dei giovani attraverso esperienze concrete.

All’incontro hanno partecipato le classi del Liceo Omodeo di Mortara, ITS Casale, Istituto Leonardo Da Vinci, Fondazione Roncalli e Centro Servizi Formazione di Vigevano.

sabato 18 ottobre 2025

DIVENTA UNO DI NOI #2025 #2026

Che ne dite di cominciare il nuovo anno scoprendo il mondo dell’associazionismo e diventando nostri soci o volontari?

CHI SONO I SOCI DI CREATIVAMENTE?
Giovani adulti appena laureati, professionisti con anni d’esperienza nel mondo del sociale alle spalle, ma anche in altri settori, pensionati/disoccupati che hanno voglia di mantenersi attivi, genitori curiosi di saperne di più e restare aggiornati sulle attività e servizi del territorio. I soci hanno il diritto di partecipare attivamente alle decisioni di  associative "governance" tramite voto in assemblea.

CHI SONO I VOLONTARI DI CREATIVAMENTE?
La risorsa più preziosa di ogni associazione, coloro i quali permettono di realizzare concretamente le attività progettate, sul campo ma anche online.

PERCHE' DECIDERE DI ENTRARE A FAR PARTE DI CREATIVAMENTE?
Per mettersi costantemente in gioco, condividere la mission del proprio gruppo di lavoro, sia all’interno che all’esterno con chi non ci conosce. Progettare, realizzare progetti innovativi, supportare idee di giovani, sostenere attività già esistenti di partner. Vuol dire essere al servizio della propria comunità di appartenenza, facendo tante piccole grandi cose per crescere tutti insieme! 
Raggiungere obiettivi che da soli sarebbe impensabile raggiungere!

E poi…
Conoscere nuove persone: l'associazionismo riunisce una vasta gamma di persone provenienti da ogni settore e percorso di vita e ci mette così in contatto con gente dagli interessi simili forse non avremmo mai incontrato. È un un ottimo modo per fare nuove amicizie o semplicemente incontrare persone con esperienze di vita diverse dalla nostra, dalle quali possono nascere rapporti personali e professionali di lunga durata.
Per  arricchire il proprio curriculum: le esperienze di associazionismo comportano competenze importanti, quale l’empatia, la capacità di gestione, la capacità di lavorare in squadra che possono essere documentate così in un curriculum. Per gli studenti un ottimo modo per maturare crediti scolastici.
Per imparare nuove abilità: non è mai troppo tardi per apprendere nuove competenze e non vi è alcun motivo per cui si dovrebbe smettere di imparare solo perché già si lavora o si ha finito di studiare.
Per incrementare la fiducia in se stessi: soci e volontari sono motivati perché lavorano per una causa in cui credono veramente. Si prova un senso di realizzazione nel vedere l’effetto che il proprio lavoro ha sugli altri.

COME FARE PER ASSOCIARSI?
Se vuoi diventare VOLONTARIO basta compilare il format a questo link

TI ASPETTIAMO!

domenica 5 ottobre 2025

“O VINCO O IMPARO” – SPORT, EDUCAZIONE E CRESCITA PERSONALE

PROGETTO EDUCATIVO con giovani, sport ed educazione emotiva: al via consigli di lettura, incontri con professionisti, psicologi e atleti e concorso su TikTok a cura del Centro Studi Creativamente per il FUORI RASSEGNA 2025 di Retecultura Vigevano 

Un’iniziativa specificatamente dedicata agli studenti delle Scuole Secondarie di II grado per promuovere la crescita personale attraverso racconti di sport e riflettendo sul valore dell’allenamento e dell’errore a partire dalla lettura del libro “O vinco o imparo”. Il Centro Studi Creativamente, in collaborazione con Retecultura Vigevano, promuove il progetto educativo con un concorso a premi, con particolare attenzione agli studenti degli indirizzi sportivi e di marketing, ma comunque aperto a tutte le realtà scolastiche interessate e ai singoli cittadini.

Lo sport sarà il tema principale e leva educativa, con l’obiettivo di promuovere riflessione, dialogo e creatività attorno a temi cruciali per l’educazione dei giovani e la loro crescita personale: gestione dell’errore, impegno e resilienza.

Al centro dell'iniziativa, l’incontro con Elena Giulia Montorsi, autrice del libro “O VINCO O IMPARO” , psicologa dello sport, psicoterapeuta e mindfulness coach, previsto per la mattinata di martedì 21 ottobre dalle ore 10.00 alle 12.00 nella Cavallerizza del Castello di Vigevano. Il testo, disponibile nella Psicobiblioteca dell’associazione, diventa uno strumento di preparazione all’incontro con l’autrice.

Durante l'incontro, moderato dal giornalista sportivo Andrea Gianniniex azzurro e ora responsabile del salto con l’asta per la Federazione Italiana di Atletica Leggera, gli studenti dialogheranno e sentiranno i racconti anche di atleti di alto livello tra cui Luisa Iogna Prat, campionessa italiana di Triathlon, che da qualche anno ha scelto Vigevano come base per i suoi allenamenti. 

Saranno presenti anche 

  • Escape Team, con Daniele Chiesa, per la raccolta di adesioni per diventare volontario della Scarpadoro di Vigevano (versione Natalizia del 14 dicembre e Mezza maratona del 15/ marzo 2026), occasione concreta per i giovani di mettersi in gioco e fare volontariato attivo per la propria citttà.

  • Ubuntu Vigevano Meraki, accompagnati da Simona Ferrari, per l’accoglienza degli studenti e perchè alcuni di loro sono sportivi ad alto livello, come Gabriele Vietti, e saranno presenti per cogliere nuove strategie per migliorare le loro performance

La mattinata sarà uno dei 2 eventi dedicati alle scuole per il FUORI Rassegna 2025 di Retecultura VigevanoL’iniziativa è pensata per coinvolgere non solo gli studenti, ma anche docenti, famiglie e cittadini, con l’obiettivo di offrire un’esperienza educativa di valore, che unisce sport, cultura e partecipazione attiva. 📌 Adesioni entro il 10 ottobre 2025 tramite modulo online. LINK https://forms.gle/rfPqtRrFifPZGhqx8

L’incontro in presenza sarà anche l’occasione per lanciare il contest creativo su TikTok 📆Dal 21 ottobre al 21 novembre 2025, invitando gli studenti dai 16 ai 19 anni a realizzare brevi video ispirati ai messaggi del libro e dell’incontro del fuori rassegna, promuovendo una comunicazione positiva e consapevole. I 10 migliori video saranno premiati durante l’evento conclusivo che si terrà 📅 Martedì 25 novembre 2025, pomeriggio – presso Fondazione Roncalli (Piazza Calzolaio D’Italia, 11), in occasione del tradizionale mercatino solidale natalizio. PER INFO E MODALITa' di PARTECIPAZIONE inviare una mail a creativamente.pv@gmail.com

Per informazioni e contatti stampa: creativamente.pv@gmail.com – ☎️ 338 5831727




mercoledì 24 settembre 2025

Scoprire se stessi donando: il volontariato tra crescita personale, competenze e bellezza condivisa

Nel cuore dell’associazionismo c’è qualcosa che va ben oltre il “dare una mano”. C’è lo spazio per scoprire, allenare e mettere in gioco competenze che fanno la differenza: ascolto, empatia, problem solving, gestione del tempo, comunicazione efficace, collaborazione. Sono quelle che chiamiamo soft skills, e oggi – nel mondo del lavoro – valgono tanto quanto le competenze tecniche.

Fare volontariato significa allenarsi a stare nel mondo con intelligenza emotiva e responsabilità, ma anche imparare a lavorare in squadra, adattarsi ai cambiamenti, risolvere piccoli grandi problemi con creatività e spirito d’iniziativa. È un'esperienza concreta che arricchisce il curriculum… e la vita.

E poi c’è un valore che non si misura, ma si sente: la bellezza dello stare insieme, dell’incontrarsi tra generazioni, della condivisione gratuita, del creare legami autentici. In un’associazione si costruisce comunità, si sperimenta il potere del "noi", e si capisce che il tempo donato ha il potere di trasformare — chi lo riceve, ma anche chi lo offre.

Nel nostro piccolo, qui a Centro Studi Creativamente, tutto questo accade ogni giorno.

E tu, vuoi farne parte?

⏰ DONACI DEL TEMPO – DIVENTA VOLONTARIO! Hai tempo, energia e voglia di fare la differenza? Unisciti a noi! Compila la richiesta di ammissione al [QUESTO LINK]

Che tu sia uno studente, un genitore, un nonno o un artista... c’è spazio per il tuo talento.

Donare il proprio tempo è un atto potente. Ma non è l’unico modo per sostenere un progetto educativo e culturale. Se non puoi essere con noi in presenza, puoi comunque fare la differenza con un contributo economico: ogni donazione ci permette di realizzare laboratori, offrire borse di studio, costruire spazi di crescita per bambini, ragazzi e comunità intere.

Anche così, CREATIVAMENTE... sei anche tu!


🎓 SOSTIENI LE BORSE DI STUDIO A.S. 25/26

Ogni giovane merita un’opportunità. Con le nostre borse di studio vogliamo sostenere studenti impegnati nei percorsi sociali, umanistici e educativi, premiando merito, impegno e passione. Contribuisci a costruire il futuro di studenti meritevoli nel campo psico-socio-educativo e umanistico.

  • 1000 € → 1 borsa di studio con tirocinio formativo per studenti del triennio delle scuole superiori

  • 500 € → 2 borse di studio per studenti del biennio in ambito sociale/umanistico/turismo

  • 250 € → 1 borsa di studio per studente del biennio in ambito sociale/umanistico/turismo

📎 Vai al [LINK] per tutte le info su 📚 I edizione A.S. 2023/24 📚 II edizione A.S. 2024/25


🛠️ In arrivo il nuovo progetto 2025/26: “Falegnami in erba”

Sta per concretizzarsi un progetto che unisce arte, artigianato e inclusione sociale, pensato per i più piccoli e per chi ha ancora voglia di creare con le mani e con il cuore.

🎯 Obiettivo: Dare vita a un Laboratorio di Falegnameria Artistica per bambin* delle scuole primarie. Un luogo in cui costruire marionette, giocattoli e scenografie, guidati da educatori, artigiani e studenti più grandi.

Il laboratorio sarà: Gratuito Inclusivo Creativo e intergenerazionale

💡 Vogliamo trasmettere le arti manuali tradizionali, stimolare la creatività e rafforzare il senso di comunità e responsabilità.📚 Sarà un progetto che intreccia educazione civica, memoria e bellezza.

👉 Aiutaci a costruire questo spazio educativo unico. Ogni donazione è un tassello in più per renderlo possibile! DONA ORA AL LINK!

💸 Come donare – Donazione con benefici fiscali

Tutte le donazioni effettuate al Centro Studi Creativamente APS sono erogazioni liberali e danno diritto a benefici fiscali.

📌 Dati per il bonifico:

  • Intestazione: CENTRO STUDI CREATIVAMENTE APS

  • IBAN: IT02E0623023000000032102607

  • Causale: Erogazione liberale 


❤️ Unisciti a noi!

Che tu voglia donare tempo, risorse economiche o semplicemente condividere i nostri progetti, ogni gesto conta. Insieme possiamo coltivare creatività, costruire opportunità e dare forma a un’educazione più giusta, bella e partecipata.

CREATIVAMENTE... sei anche tu!

giovedì 4 settembre 2025

C'E' SEMPRE UNA PRIMA VOLTA...Mortara, festa di San Pio X

58ª edizione della Festa del Rione San Pio Xa Mortara
presenti per la prima volta, nel pomeriggio di domenica 7 settembre 2025 
Siamo felici di partecipare a questo momento di comunità con uno spazio tutto nostro, pensato per farci conoscere e per proporre attività che parlano di creatività, inclusione e solidarietà.
Porteremo il nostro stile #impararedivertendosi con:
- Laboratori per bambini, dove costruiremo insieme il “gioco della rana” e la “pigotta” con materiali semplici e di recupero
- Un piccolo mercatino solidale, con l’anteprima dei prodotti natalizi
- Un punto di raccolta materiali per i nostri progetti di upcycling: jeans usati e bustine del tè che verranno poi trasformati in nuovi utilissimi oggetti
- Uno spazio dove scoprire le nostre attività educative e sostenere i progetti come la borsa di studio e il laboratorio di falegnameria.
Quello che vogliamo portare alla festa non è solo un momento di intrattenimento, ma una riflessione sul valore del gioco povero, fatto con pochi materiali, tanta immaginazione e la voglia di stare insieme.
In un mondo dove spesso il gioco è legato al consumo, noi crediamo nella bellezza delle cose semplici: fogli di giornale che si trasformano in una pigotta, fondi di bottiglia che diventano un animale.
Sono questi i giochi che lasciano il segno, perché insegnano ai bambini (e a noi adulti) a inventare, a osservare, a valorizzare ciò che abbiamo.
Il gioco povero non è un gioco di “serie B”, ma un modo ricco di educare alla lentezza, alla cura e alla creatività; condividerlo durante una festa di quartiere ci sembra il modo più bello per farlo vivere davvero.

Vi aspettiamo in via Belvedere, davanti alla chiesa, 
con un sorriso e tanta voglia di fare insieme!

Cecilia BETTIO, socia e volontaria Centro Studi Creativamente

CREATIVAMENTE AL CAMP CRI: collaborazioni vincenti per #impararedivertendosi

Mercoledì 3 settembre, i volontari del Centro Studi Creativamente hanno partecipato con la realizzazione di due laboratori ludico didattici al Camp CRI, il campo estivo della durata di 7 giorni (weekend compreso!!), pensato e realizzato dal Comitato di Vigevano della Croce Rossa Italiana, all'interno del progetto nazionale PASS.
Il Camp CRI è stato programmato con lo scopo di coinvolgere ragazzi dagli 8 ai 12 anni di età in attività finalizzate a implementare la consapevolezza personale del vivere in una comunità e in un ambiente che devono essere rispettati e valorizzati.
In quest'ottica, siamo stati coinvolti come partner per l'organizzazione del mercoledì pomeriggio dedicato al tema dell'educazione civica e responsabilità sociale, ormai nostro tema cavallo di battaglia degli ultimi anni, un'occasione di valore per continuare a promuovere pratiche #impararedivertendosi. 
È stato anche gratificante coinvolgere gli studenti di Fondazione Roncalli Formazione vincitori della BORSA DI STUDIO erogata lo scorso A.s. che hanno affiancato i nostri volontari e hanno potuto ripetere la loro idea di laboratorio vincente. 

Il primo momento ha visto i ragazzi iscritti al Camp cimentarsi in una divertente sfida a squadre, in una versione del Gioco dell'Oca basata sulla conoscenza e l'approfondimento dei 17 obiettivi dell'Agenda 2030 dell'Onu. Con un semplice gioco di cui tutti conoscono le regole base, i partecipanti hanno potuto imparare i principi e le finalità che hanno ispirato la compilazione dell'Agenda 2030, mettendosi sulla giusta via per diventare cittadini più consapevoli, solidali e responsabili del vivere comune. Le domande previste dal gioco hanno stimolato i partecipanti a riflettere, a pensare cosa ognuno di noi può fare nel suo piccolo per aiutare il raggiungimento degli obiettivi e non sono mancate le espressioni di sorpresa nello scoprire curiosità sul mondo.  
Il secondo laboratorio presentato dagli alunni di Fondazione Roncalli – Area Formazione, corso di Animatore turistico – sportivo ha previsto una divertente sfida a tema “educazione stradale”, in cui i ragazzi hanno dimostrato quanto già conoscevano sull'argomento e imparato qualcosa di nuovo.
Tutti i partecipanti hanno ricevuto come omaggio l’opuscolo “E tu cosa vuoi fare? – 85 idee e azioni per realizzare i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” in download gratuito! pensato da CSV Lombardia Sud

Creativamente è stata ancora una volta felicissima di metter in campo le proprie forze e di inserirle in una rete di collaborazione con altri enti del territorio, con lo scopo comune di crescere e formare cittadini consapevoli. OBIETTIVO n* 17 AGENDA 2030 raggiunto in pieno!

DONA ORA PER FARCI CRESCERE CON I GIOVANI 

Chiara CASE, 
socia e volontaria Centro Studi Creativamente
Docente Fondazione Roncalli - Area Formazione

venerdì 30 maggio 2025

PROGETTO SBLAM #natiperleggere 2025

In ottica della promozione della lettura per ragazzi 11-16 anni, anche quest'anno viene proposto il Progetto SBLAM Album Multimediale dal Sistema Bibliotecario della Lomellina di cui anche la nostra PSICOBIBLIOTECA è parte attiva.

Il progetto è nato nel 2021 nelle Biblioteche del Sistema della Lomellina ed è un modo innovativo e contemporaneo di esporre in una vetrina virtuale le novità editoriali per ragazzi, che poi ritrovano i testi cartacei, disponibili per il prestito, in ciascuna biblioteca civica.
La selezione – curata dall’associazione culturale Hamelin di Bologna, specializzata in editoria per ragazzi – è formata da titoli attuali e moderni che vengono esposti ogni anno sul sito https://sblam.net/ .

I libri scelti per questo 2025 sono già presenti sul portale, insieme all’archivio degli anni passati. La particolarità che rende il progetto innovativo è la presenza di “tag” (parole chiave) che rendono subito identificabile il genere, lo stile e l’ambito di interesse del romanzo o fumetto. Inoltre, è possibile cliccare sul tag per avere un elenco di altri titoli dello stesso ambito e, attraverso un’autenticazione effettuata in biblioteca, dare un voto al libro, fare una recensione e suggerire altre letture.

L’esperienza positiva degli scorsi anni, testimonia come la lettura può trasformarsi in un momento di socialità, condivisione e divertimento: in alcune Biblioteche della Lomellina, infatti, alcuni insegnanti hanno portato le loro classi per scoprire i titoli, arrivando poi anche ad una bella esperienza di “sfida” tra le classi terze della Scuola Media Inferiore di Mortara, che avevano letto lo stesso libro e hanno partecipato ad un quiz letterario.

VISITA IL SITO, chiedi le password di accesso al tuo bibliotecario e 
DIVERTITI a recensire i tuoi libri preferiti! 
Hai una estate piena di nuove storie da affrontare!

sabato 24 maggio 2025

Premiate con 1000 € le idee di giovani studenti e realizzati 2 laboratori #impararedivertendosi

Educazione, creatività e partecipazione attiva:
sono questi i valori che hanno ispirato i due progetti vincitori delle 2 nostre borse di studio
per l'A.S. 2024/2025

Il primo progetto, intitolato "Camminando per il mondo", è stato sviluppato da Carol Alesii e Yassin Chafai, studenti della Fondazione Roncalli Area Formazione - indirizzo animazione e turismo. Questo percorso educativo, pensato per la scuola dell’infanzia, è stato progettato per sensibilizzare i bambini sulle norme di sicurezza stradale e sui corretti comportamenti da tenere quando si è in movimento. Attraverso simulazioni e attività guidate, i bambini mezzani della scuola materna B.V. Addolorata hanno imparato a riconoscere i segnali, a muoversi in sicurezza e a diventare piccoli cittadini consapevoli. Alla premiazione presente anche Sara Cerastico, socia volontaria e dipendente dell'AUTOSCUOLA CERASTICO che da anni ci sostiene nell'organizzazione di attività rivolte ai bambini.

Il secondo progetto premiato, "The Fruity Colors Game", è stato ideato da Gloria Nagari e Samuele Arena studenti della 2 D dell’Istituto “C.Pollini” di Mortara che si sono particolarmente distinti per creatività e proattività, ottenendo un premio speciale costituito da BUONI e ARTICOLI PER LA CASA, da regalare ai genitori. Hanno pensato a giochi interattivi, di movimento e canzoni per insegnare l’inglese ai bambini della Scuola Primaria Polo Educativo Regina Pacis. Un approccio ludico, visivo e coinvolgente, pensato per stimolare fin da subito la memoria, la curiosità e le competenze linguistiche dei bambini.

Le attività si sono svolte nelle scorse settimane (8 e 21 maggio 2025) e sono state l’occasione per il conferimento delle borse di studio per un totale di 1000€, messa a disposizione dal Centro Studi Creativamente per premiare l’originalità, la qualità didattica e l’impatto positivo delle proposte. Entrambe le attività hanno riscosso entusiasmo tra alunni e insegnanti, confermando l’efficacia di percorsi formativi ideati direttamente dagli studenti per i più piccoli.

Le due borse di studio rappresentano un traguardo significativo anche per tutti noi, che quest’anno — grazie al sostegno delle donazioni 5xMille, della vincita del concorso "Esprimi un desiderio" di Coop Lombardia e delle donazioni ricevute in occasione della raccolta di Natale 24 — siamo riusciti a raddoppiare le opportunità offerte, sostenendo concretamente la formazione e il talento giovanile sul territorio.

L’associazione continuerà a promuovere iniziative, bandi e percorsi educativi capaci di valorizzare la creatività degli studenti e incoraggiare una partecipazione attiva, responsabile e costruttiva alla vita scolastica e sociale. Continua ad essere importante il tuo sostegno! DONA ORA

MAGGIORI INFO SUL CONCORSO E SULLA SELEZIONE AL LINK

altre FOTO su IG e FB

domenica 6 aprile 2025

Decretati i PROGETTI MIGLIORI del Bando #impararedivertendosi 24/25

BUSTE Bando Concorso 25Nelle scorse settimane si sono riunite le commissioni di valutazione del bando BORSA DI STUDIO #impararedivertendosi, ideato dal Centro Studi Creativamente APS, in collaborazione con le scuole IPS "Ciro Pollini" di Mortara e Fondazione Roncalli Formazione di Vigevano. Progetto reso realizzabile grazie anche ai contributi di soci, volontari e sostenitori raccolti con il 5X1000. 

Le commissioni, formate da docenti delle rispettive scuole, soci e volontari dell'Associazione, hanno ufficialmente aperto le buste pervenute alle segreterie delle due scuole partecipanti. Dopo un'attenta e corale valutazione dei progetti presentati, hanno assegnato 2 borse di studio, del valore di 500 euro ciascuna, ai migliori elaborati. 
Tra i criteri considerati l'originalità dell'idea e della metodologia realizzativa, il rispetto delle consegne previste dal bando, la sostenibilità del progetto. 

A vincere per l'Istituto Pollini è stata un'idea che coinvolge logica, movimento e divertimento per imparare la lingua inglese, rivolta a studenti della scuola primaria, proposta da due studenti della classe 2 D indirizzo Sociosanitario: Samuele Arena e Gloria Nagari.
Per Fondazione Roncalli un divertente percorso ludico-motorio per introdurre i bimbi della scuola dell'infanzia ai concetti base dell'educazione stradale, progettato da due studenti della classe seconda del corso di Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva: Yassin Chafai e Carol Alesi.
Entrambi i progetti verranno concretamente realizzati dagli studenti vincitori, in collaborazione con realtà scolastiche locali, nel mese di maggio. 

Vogliamo continuare a sostenere il progetto BORSA DI STUDIO #impararedivertendosi anche nell'anno scolastico 2025/2026,
con l'aspirazione di aumentare il numero delle borse di studio erogate,
ma non possiamo farlo senza il tuo aiuto!

QUI TUTTE LE INFO SUI PROGETTI REALIZZATIIN PASSATO

INOLTRA LA PRESENTE AL TUO COMMERCIALISTA 
... ma anche a amici e conoscenti
per destinare il tuo 5X1000!
Basta indicare il C.F. 02148070184
nell'apposito spazio della tua dichiarazione dei redditi

Con il Centro Studi CREATIVAMENTE IL TUO 5X1000 SI TRASFORMA IN PROGETTI CONCRETI

IL TUO CONTRIBUTO è IMPORTANTE  
per dare un valore non solo morale, ma anche ECONOMICO 
a progetti di GIOVANI per i GIOVANI
Un valore che si traduce con ATTIVITA' di sensibilizzazione e prevenzione 
rivolte alla nostra comunità di Vigevano e dintorni

CF 02148070184

Esempi di progetto realizzati con i contributi del 5x1000:

Nel 2023 è stato possibile organizzare, in collaborazione con l'Istituto Professionale Statale "Ciro Pollini" di Mortara:
- una FORMAZIONE sugli strumenti utili per la PROGETTAZIONE e PROGRAMMAZIONE di momenti ludico-educativi. 
- erogare una BORSA DI STUDIO per 2 studenti di V dell'indirizzo socio - sanitario,
- effettuare un LABORATORIO #impararedivertendosi ludico-didattico per una classe di 25 alunni della Scuola dell'Infanzia Regina Pacis di Mortara

- negli anni 2000 LABORATORI ESPRESSIVI nelle piazze, nelle biblioteche e nelle scuole
- 2014/2015/2017 Corso di formazione sull'inserimento del minore adottato, formazione in materia di adozione. 
Una scuola grande come il mondo partito inizialmente grazie al Bando dell'Associazionismo 2012, dal 2014 è proseguito fino al 2019
- integrazione del patrimonio librario della PSICOBIBLIOTECA, consigli di lettura, bibliografia a tema (motivazione allo studio, benessere, lutto, disturbi specifici dell'apprendimento, ecc)
FORMAZIONE INTERNA DEI GIOVANI con professionisti
Una regia extrascuola: un ponte sul mondo, partito con il Bando Associazionismo 2020... leggi di più

E prima? 
 ... un lavoro di programmazione e progettazione, momenti di formazione, reclutamento di giovani e formazione volontari!!! Settimane spese a scandagliare palmo a palmo siti web alla ricerca di bandi e finanziamenti per progetti di volontariato. Ore di programmazione a tavolino, per pensare ad attività accattivanti e stendere un progetto di valore sia per l'utenza... sia per l'Ente a cui si decide di chiedere il finanziamento! A volte si riesce attraverso contributi pubblici, ma spesso la prima fonte di finanziamento deriva dalle donazioni dei privati: soci e sostenitori che mostrano la propria fiducia anche tramite contributi economici.

ALLORA TU PUOI AIUTARCI!
- erogazione liberale: contributo economico effettuato in contanti o tramite versamento, deducibili da contributi fiscali
- 5x1000: il 5xmille può essere devoluto da tutti i cittadini che presentano la propria dichiarazione dei redditi attraverso il CUD, il modello 730 e il modello Unico per le Persone Fisiche. Allìinterno dei singoli modello si trova una sezione dedicata al 5xmille: nello spazio relativo al sostegno del volontariato, associazioni di promozione sociale (prima casella in alto a destra), il contribuente deve apporre la propria firma ed inserire il codice fiscale dell'A.P.S Centro Studi Psico-Socio-Educativi Creativamente - CF 02148070184


FINO A QUESTO MOMENTO, I CONTRIBUTI RICEVUTI CI HANNO PERMESSO DI 
PORTARE AVANTI LE NUMEROSE ATTIVITA' che ti abbiamo accennato sopra! 
CONTINUA A SOSTENERCI, PERCHè 
Il CENTRO STUDI CREATIVAMENTE...sei anche TU!

inserire il codice fiscale dell'A.P.S Centro Studi Psico-Socio-Educativi Creativamente 

CF 02148070184


martedì 21 gennaio 2025

RACCOLTA FONDI 2024: OBIETTIVO BORSA DI STUDIO #impararedivertendosi RAGGIUNTO

GRAZIE A VOI che avete donato e ci avete aiutato a raggiungere l'obiettivo di 1000 euro della raccolta fondi 2024, è stato possibile trasformare in realtà la II edizione del concorso per la BORSA DI STUDIO #impararedivertendosi e, anzi, RADDOPPIARLA!

Come è stato possibile:
- attraverso la vendita di gadget realizzati da A FILO LIBERO- sartoria sociale della casa circondariale di Pavia, in occasione della lettura animata nel mese di settembre e i mercatini
- grazie all'ideazione e realizzazione di 2 MERCATINI DI NATALE, presso la nostra sede, dove sono stati messi in vendita prodotti solidali realizzati da associazioni amiche come MAMA YOVO', RI-CREANDO, UBUNTU, VIGEVANO PRABIS odv, BANCO DI BENEFICIENZA DELLA PARROCCHIA B.V. ADDOLORATA
- contando sulle donazioni sulla piattaforma RETE DEL DONO
- partecipando al concorso Esprimi un desiderio di COOP LOMBARDIA, dove ci siamo classificati al secondo posto, ricevendo 500 euro in buoni spesa

A completare l'obiettivo hanno contribuito i fondi derivanti dai proventi del 5Xmille che nostri sostenitori hanno scelto di donarci nel precedente anno fiscale. 

Una volta certi del gruzzoletto a disposizione, abbiamo individuato le scuole del territorio alle quali proporre il concorso.

Continua la collaborazione con l'Istituto Professionale Statale "Ciro Pollini" di Mortara. Nella I edizione 2024, due studenti dell'indirizzo socio sanitario, si erano aggiudicati la borsa di studio di 500 euro, grazie all'ideazione e realizzazione di un laboratorio sui colori rivolto ai bimbi della Scuola dell'Infanzia. VEDI POST
Se sei studente in corso, VAI alla Circolare n*184 del 09/01/2025, per leggere il regolamento

New entry di quest'anno, grazie al raggiungimento della quota di 1000 euro è Fondazione Roncalli - Area Formazione di Vigevano. Se sei studente in corso, trovi tutti i dettagli e il regolamento sul REGISTRO ELETTRONICO della tua classe.

Le iscrizioni sono in corso e si concluderanno il 6 febbraio.  
GRAZIE A CHI CI HA SOSTENUTI, gli studenti partecipanti avranno diritto a 
- una FORMAZIONE sugli strumenti utili per la PROGETTAZIONE e PROGRAMMAZIONE di momenti ludico-educativi
- realizzare concretamente il LABORATORIO #impararedivertendosi ludico-didattico ideato.

Una commissione, formata da alcuni docenti delle due scuole e una rappresentanza formata dai soci del Centro Studi Creativamente, deciderà il progetto vincente (uno per scuola)!