giovedì 4 settembre 2025

C'E' SEMPRE UNA PRIMA VOLTA...Mortara, festa di San Pio X

58ª edizione della Festa del Rione San Pio Xa Mortara
presenti per la prima volta, nel pomeriggio di domenica 7 settembre 2025 
Siamo felici di partecipare a questo momento di comunità con uno spazio tutto nostro, pensato per farci conoscere e per proporre attività che parlano di creatività, inclusione e solidarietà.
Porteremo il nostro stile #impararedivertendosi con:
- Laboratori per bambini, dove costruiremo insieme il “gioco della rana” e la “pigotta” con materiali semplici e di recupero
- Un piccolo mercatino solidale, con l’anteprima dei prodotti natalizi
- Un punto di raccolta materiali per i nostri progetti di upcycling: jeans usati e bustine del tè che verranno poi trasformati in nuovi utilissimi oggetti
- Uno spazio dove scoprire le nostre attività educative e sostenere i progetti come la borsa di studio e il laboratorio di falegnameria.
Quello che vogliamo portare alla festa non è solo un momento di intrattenimento, ma una riflessione sul valore del gioco povero, fatto con pochi materiali, tanta immaginazione e la voglia di stare insieme.
In un mondo dove spesso il gioco è legato al consumo, noi crediamo nella bellezza delle cose semplici: fogli di giornale che si trasformano in una pigotta, fondi di bottiglia che diventano un animale.
Sono questi i giochi che lasciano il segno, perché insegnano ai bambini (e a noi adulti) a inventare, a osservare, a valorizzare ciò che abbiamo.
Il gioco povero non è un gioco di “serie B”, ma un modo ricco di educare alla lentezza, alla cura e alla creatività; condividerlo durante una festa di quartiere ci sembra il modo più bello per farlo vivere davvero.

Vi aspettiamo in via Belvedere, davanti alla chiesa, 
con un sorriso e tanta voglia di fare insieme!

Cecilia BETTIO, socia e volontaria Centro Studi Creativamente

CREATIVAMENTE AL CAMP CRI: collaborazioni vincenti per #impararedivertendosi

Mercoledì 3 settembre, i volontari del Centro Studi Creativamente hanno partecipato con la realizzazione di due laboratori ludico didattici al Camp CRI, il campo estivo della durata di 7 giorni (weekend compreso!!), pensato e realizzato dal Comitato di Vigevano della Croce Rossa Italiana, all'interno del progetto nazionale PASS.
Il Camp CRI è stato programmato con lo scopo di coinvolgere ragazzi dagli 8 ai 12 anni di età in attività finalizzate a implementare la consapevolezza personale del vivere in una comunità e in un ambiente che devono essere rispettati e valorizzati.
In quest'ottica, siamo stati coinvolti come partner per l'organizzazione del mercoledì pomeriggio dedicato al tema dell'educazione civica e responsabilità sociale, ormai nostro tema cavallo di battaglia degli ultimi anni, un'occasione di valore per continuare a promuovere pratiche #impararedivertendosi. 
È stato anche gratificante coinvolgere gli studenti di Fondazione Roncalli Formazione vincitori della BORSA DI STUDIO erogata lo scorso A.s. che hanno affiancato i nostri volontari e hanno potuto ripetere la loro idea di laboratorio vincente. 

Il primo momento ha visto i ragazzi iscritti al Camp cimentarsi in una divertente sfida a squadre, in una versione del Gioco dell'Oca basata sulla conoscenza e l'approfondimento dei 17 obiettivi dell'Agenda 2030 dell'Onu. Con un semplice gioco di cui tutti conoscono le regole base, i partecipanti hanno potuto imparare i principi e le finalità che hanno ispirato la compilazione dell'Agenda 2030, mettendosi sulla giusta via per diventare cittadini più consapevoli, solidali e responsabili del vivere comune. Le domande previste dal gioco hanno stimolato i partecipanti a riflettere, a pensare cosa ognuno di noi può fare nel suo piccolo per aiutare il raggiungimento degli obiettivi e non sono mancate le espressioni di sorpresa nello scoprire curiosità sul mondo.  
Il secondo laboratorio presentato dagli alunni di Fondazione Roncalli – Area Formazione, corso di Animatore turistico – sportivo ha previsto una divertente sfida a tema “educazione stradale”, in cui i ragazzi hanno dimostrato quanto già conoscevano sull'argomento e imparato qualcosa di nuovo.
Tutti i partecipanti hanno ricevuto come omaggio l’opuscolo “E tu cosa vuoi fare? – 85 idee e azioni per realizzare i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” in download gratuito! pensato da CSV Lombardia Sud

Creativamente è stata ancora una volta felicissima di metter in campo le proprie forze e di inserirle in una rete di collaborazione con altri enti del territorio, con lo scopo comune di crescere e formare cittadini consapevoli. OBIETTIVO n* 17 AGENDA 2030 raggiunto in pieno!

DONA ORA PER FARCI CRESCERE CON I GIOVANI 

Chiara CASE, 
socia e volontaria Centro Studi Creativamente
Docente Fondazione Roncalli - Area Formazione