Costruire insieme: quando la falegnameria diventa una lezione di vita
Pensa a un modo #impararedivertendosi…per esercitarsi a lavorare in gruppo, ad affinare le soft skill, ad allenare pazienza, collaborazione e creatività. Un modo per crescere giocando, ma anche per imparare a rispettare le regole, a prendersi cura delle cose e a valorizzare il lavoro degli altri.
Nel laboratorio, ogni bambino scopre il piacere di costruire con le proprie mani e il valore del lavoro condiviso. C’è chi misura con attenzione, chi tiene fermo un pezzo, chi aiuta un compagno in difficoltà. In quei gesti semplici nascono competenze fondamentali — la collaborazione, l’ascolto, la responsabilità — che saranno preziose per tutta la vita.
La falegnameria, in questo senso, è molto più di un’attività manuale: è una palestra di educazione civica. Insegna che per costruire qualcosa di solido servono impegno, rispetto delle regole e fiducia reciproca. Ogni tavoletta di legno diventa una piccola lezione di cittadinanza, un invito a contribuire insieme a qualcosa di più grande.
Ed è proprio per questo che il Centro Studi Creativamente ha scelto di far proprio il progetto ideato da un generoso filantropo: perché in questo laboratorio si ritrovano i valori in cui crediamo — l’apprendimento attivo, l’inclusione, la sostenibilità e la crescita personale.
Insieme stiamo lavorando per ampliare l’iniziativa e portarla in tutte le scuole di Vigevano, così che ogni bambino possa vivere l’emozione di costruire, imparare e collaborare in modo concreto e divertente.
Un progetto che guarda lontano, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030:
-
promuovere un’istruzione di qualità (Obiettivo 4), che sviluppi mente e mani;
-
ridurre le disuguaglianze educative (Obiettivo 10), offrendo pari opportunità a tutti;
-
rafforzare comunità più consapevoli e sostenibili (Obiettivi 11 e 12), insegnando il rispetto per le persone e per i materiali.