domenica 5 ottobre 2025

“O VINCO O IMPARO” – SPORT, EDUCAZIONE E CRESCITA PERSONALE

PROGETTO EDUCATIVO con giovani, sport ed educazione emotiva: al via consigli di lettura, incontri con professionisti, psicologi e atleti e concorso su TikTok a cura del Centro Studi Creativamente per il FUORI RASSEGNA 2025 di Retecultura Vigevano 

Un’iniziativa specificatamente dedicata agli studenti delle Scuole Secondarie di II grado per promuovere la crescita personale attraverso racconti di sport e riflettendo sul valore dell’allenamento e dell’errore a partire dalla lettura del libro “O vinco o imparo”. Il Centro Studi Creativamente, in collaborazione con Retecultura Vigevano, promuove il progetto educativo con un concorso a premi, con particolare attenzione agli studenti degli indirizzi sportivi e di marketing, ma comunque aperto a tutte le realtà scolastiche interessate e ai singoli cittadini.

Lo sport sarà il tema principale e leva educativa, con l’obiettivo di promuovere riflessione, dialogo e creatività attorno a temi cruciali per l’educazione dei giovani e la loro crescita personale: gestione dell’errore, impegno e resilienza.

Al centro dell'iniziativa, l’incontro con Elena Giulia Montorsi, autrice del libro “O VINCO O IMPARO” , psicologa dello sport, psicoterapeuta e mindfulness coach, previsto per la mattinata di martedì 21 ottobre dalle ore 10.00 alle 12.00 nella Cavallerizza del Castello di Vigevano. Il testo, disponibile nella Psicobiblioteca dell’associazione, diventa uno strumento di preparazione all’incontro con l’autrice.

Durante l'incontro, moderato dal giornalista sportivo Andrea Gianniniex azzurro e ora responsabile del salto con l’asta per la Federazione Italiana di Atletica Leggera, gli studenti dialogheranno e sentiranno i racconti anche di atleti di alto livello tra cui Luisa Iogna Prat, campionessa italiana di Triathlon, che da qualche anno ha scelto Vigevano come base per i suoi allenamenti. 

Saranno presenti anche 

  • Escape Team, con Daniele Chiesa, per la raccolta di adesioni per diventare volontario della Scarpadoro di Vigevano (versione Natalizia del 14 dicembre e Mezza maratona del 15/ marzo 2026), occasione concreta per i giovani di mettersi in gioco e fare volontariato attivo per la propria citttà.

  • Ubuntu Vigevano Meraki, accompagnati da Simona Ferrari, per l’accoglienza degli studenti e perchè alcuni di loro sono sportivi ad alto livello, come Gabriele Vietti, e saranno presenti per cogliere nuove strategie per migliorare le loro performance

La mattinata sarà uno dei 2 eventi dedicati alle scuole per il FUORI Rassegna 2025 di Retecultura VigevanoL’incontro in presenza sarà anche l’occasione per lanciare il Concorso creativo su TikTok 📆 Dal 21 ottobre al 21 novembre 2025, invitando gli studenti dai 16 ai 19 anni a realizzare brevi video ispirati ai messaggi del libro e dell’incontro del fuori rassegna, promuovendo una comunicazione positiva e consapevole. I 10 migliori video saranno premiati durante l’evento conclusivo che si terrà 📅 Martedì 25 novembre 2025, pomeriggio – presso Fondazione Roncalli (Piazza Calzolaio D’Italia, 11), in occasione del tradizionale mercatino solidale natalizio.

L’iniziativa è pensata per coinvolgere non solo gli studenti, ma anche docenti, famiglie e cittadini, con l’obiettivo di offrire un’esperienza educativa di valore, che unisce sport, cultura e partecipazione attiva.

📌 Adesioni entro il 10 ottobre 2025 tramite modulo online. LINK https://forms.gle/rfPqtRrFifPZGhqx8
Per informazioni e contatti stampa: creativamente.pv@gmail.com – ☎️ 338 5831727



mercoledì 24 settembre 2025

Scoprire se stessi donando: il volontariato tra crescita personale, competenze e bellezza condivisa

Nel cuore dell’associazionismo c’è qualcosa che va ben oltre il “dare una mano”. C’è lo spazio per scoprire, allenare e mettere in gioco competenze che fanno la differenza: ascolto, empatia, problem solving, gestione del tempo, comunicazione efficace, collaborazione. Sono quelle che chiamiamo soft skills, e oggi – nel mondo del lavoro – valgono tanto quanto le competenze tecniche.

Fare volontariato significa allenarsi a stare nel mondo con intelligenza emotiva e responsabilità, ma anche imparare a lavorare in squadra, adattarsi ai cambiamenti, risolvere piccoli grandi problemi con creatività e spirito d’iniziativa. È un'esperienza concreta che arricchisce il curriculum… e la vita.

E poi c’è un valore che non si misura, ma si sente: la bellezza dello stare insieme, dell’incontrarsi tra generazioni, della condivisione gratuita, del creare legami autentici. In un’associazione si costruisce comunità, si sperimenta il potere del "noi", e si capisce che il tempo donato ha il potere di trasformare — chi lo riceve, ma anche chi lo offre.

Nel nostro piccolo, qui a Centro Studi Creativamente, tutto questo accade ogni giorno.

E tu, vuoi farne parte?

⏰ DONACI DEL TEMPO – DIVENTA VOLONTARIO! Hai tempo, energia e voglia di fare la differenza? Unisciti a noi! Compila la richiesta di ammissione al [QUESTO LINK]

Che tu sia uno studente, un genitore, un nonno o un artista... c’è spazio per il tuo talento.

Donare il proprio tempo è un atto potente. Ma non è l’unico modo per sostenere un progetto educativo e culturale. Se non puoi essere con noi in presenza, puoi comunque fare la differenza con un contributo economico: ogni donazione ci permette di realizzare laboratori, offrire borse di studio, costruire spazi di crescita per bambini, ragazzi e comunità intere.

Anche così, CREATIVAMENTE... sei anche tu!


🎓 SOSTIENI LE BORSE DI STUDIO A.S. 25/26

Ogni giovane merita un’opportunità. Con le nostre borse di studio vogliamo sostenere studenti impegnati nei percorsi sociali, umanistici e educativi, premiando merito, impegno e passione. Contribuisci a costruire il futuro di studenti meritevoli nel campo psico-socio-educativo e umanistico.

  • 1000 € → 1 borsa di studio con tirocinio formativo per studenti del triennio delle scuole superiori

  • 500 € → 2 borse di studio per studenti del biennio in ambito sociale/umanistico/turismo

  • 250 € → 1 borsa di studio per studente del biennio in ambito sociale/umanistico/turismo

📎 Vai al [LINK] per tutte le info su 📚 I edizione A.S. 2023/24 📚 II edizione A.S. 2024/25


🛠️ In arrivo il nuovo progetto 2025/26: “Falegnami in erba”

Sta per concretizzarsi un progetto che unisce arte, artigianato e inclusione sociale, pensato per i più piccoli e per chi ha ancora voglia di creare con le mani e con il cuore.

🎯 Obiettivo: Dare vita a un Laboratorio di Falegnameria Artistica per bambin* delle scuole primarie. Un luogo in cui costruire marionette, giocattoli e scenografie, guidati da educatori, artigiani e studenti più grandi.

Il laboratorio sarà: Gratuito Inclusivo Creativo e intergenerazionale

💡 Vogliamo trasmettere le arti manuali tradizionali, stimolare la creatività e rafforzare il senso di comunità e responsabilità.📚 Sarà un progetto che intreccia educazione civica, memoria e bellezza.

👉 Aiutaci a costruire questo spazio educativo unico. Ogni donazione è un tassello in più per renderlo possibile! DONA ORA AL LINK!

💸 Come donare – Donazione con benefici fiscali

Tutte le donazioni effettuate al Centro Studi Creativamente APS sono erogazioni liberali e danno diritto a benefici fiscali.

📌 Dati per il bonifico:

  • Intestazione: CENTRO STUDI CREATIVAMENTE APS

  • IBAN: IT02E0623023000000032102607

  • Causale: Erogazione liberale 


❤️ Unisciti a noi!

Che tu voglia donare tempo, risorse economiche o semplicemente condividere i nostri progetti, ogni gesto conta. Insieme possiamo coltivare creatività, costruire opportunità e dare forma a un’educazione più giusta, bella e partecipata.

CREATIVAMENTE... sei anche tu!

giovedì 4 settembre 2025

C'E' SEMPRE UNA PRIMA VOLTA...Mortara, festa di San Pio X

58ª edizione della Festa del Rione San Pio Xa Mortara
presenti per la prima volta, nel pomeriggio di domenica 7 settembre 2025 
Siamo felici di partecipare a questo momento di comunità con uno spazio tutto nostro, pensato per farci conoscere e per proporre attività che parlano di creatività, inclusione e solidarietà.
Porteremo il nostro stile #impararedivertendosi con:
- Laboratori per bambini, dove costruiremo insieme il “gioco della rana” e la “pigotta” con materiali semplici e di recupero
- Un piccolo mercatino solidale, con l’anteprima dei prodotti natalizi
- Un punto di raccolta materiali per i nostri progetti di upcycling: jeans usati e bustine del tè che verranno poi trasformati in nuovi utilissimi oggetti
- Uno spazio dove scoprire le nostre attività educative e sostenere i progetti come la borsa di studio e il laboratorio di falegnameria.
Quello che vogliamo portare alla festa non è solo un momento di intrattenimento, ma una riflessione sul valore del gioco povero, fatto con pochi materiali, tanta immaginazione e la voglia di stare insieme.
In un mondo dove spesso il gioco è legato al consumo, noi crediamo nella bellezza delle cose semplici: fogli di giornale che si trasformano in una pigotta, fondi di bottiglia che diventano un animale.
Sono questi i giochi che lasciano il segno, perché insegnano ai bambini (e a noi adulti) a inventare, a osservare, a valorizzare ciò che abbiamo.
Il gioco povero non è un gioco di “serie B”, ma un modo ricco di educare alla lentezza, alla cura e alla creatività; condividerlo durante una festa di quartiere ci sembra il modo più bello per farlo vivere davvero.

Vi aspettiamo in via Belvedere, davanti alla chiesa, 
con un sorriso e tanta voglia di fare insieme!

Cecilia BETTIO, socia e volontaria Centro Studi Creativamente

CREATIVAMENTE AL CAMP CRI: collaborazioni vincenti per #impararedivertendosi

Mercoledì 3 settembre, i volontari del Centro Studi Creativamente hanno partecipato con la realizzazione di due laboratori ludico didattici al Camp CRI, il campo estivo della durata di 7 giorni (weekend compreso!!), pensato e realizzato dal Comitato di Vigevano della Croce Rossa Italiana, all'interno del progetto nazionale PASS.
Il Camp CRI è stato programmato con lo scopo di coinvolgere ragazzi dagli 8 ai 12 anni di età in attività finalizzate a implementare la consapevolezza personale del vivere in una comunità e in un ambiente che devono essere rispettati e valorizzati.
In quest'ottica, siamo stati coinvolti come partner per l'organizzazione del mercoledì pomeriggio dedicato al tema dell'educazione civica e responsabilità sociale, ormai nostro tema cavallo di battaglia degli ultimi anni, un'occasione di valore per continuare a promuovere pratiche #impararedivertendosi. 
È stato anche gratificante coinvolgere gli studenti di Fondazione Roncalli Formazione vincitori della BORSA DI STUDIO erogata lo scorso A.s. che hanno affiancato i nostri volontari e hanno potuto ripetere la loro idea di laboratorio vincente. 

Il primo momento ha visto i ragazzi iscritti al Camp cimentarsi in una divertente sfida a squadre, in una versione del Gioco dell'Oca basata sulla conoscenza e l'approfondimento dei 17 obiettivi dell'Agenda 2030 dell'Onu. Con un semplice gioco di cui tutti conoscono le regole base, i partecipanti hanno potuto imparare i principi e le finalità che hanno ispirato la compilazione dell'Agenda 2030, mettendosi sulla giusta via per diventare cittadini più consapevoli, solidali e responsabili del vivere comune. Le domande previste dal gioco hanno stimolato i partecipanti a riflettere, a pensare cosa ognuno di noi può fare nel suo piccolo per aiutare il raggiungimento degli obiettivi e non sono mancate le espressioni di sorpresa nello scoprire curiosità sul mondo.  
Il secondo laboratorio presentato dagli alunni di Fondazione Roncalli – Area Formazione, corso di Animatore turistico – sportivo ha previsto una divertente sfida a tema “educazione stradale”, in cui i ragazzi hanno dimostrato quanto già conoscevano sull'argomento e imparato qualcosa di nuovo.
Tutti i partecipanti hanno ricevuto come omaggio l’opuscolo “E tu cosa vuoi fare? – 85 idee e azioni per realizzare i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” in download gratuito! pensato da CSV Lombardia Sud

Creativamente è stata ancora una volta felicissima di metter in campo le proprie forze e di inserirle in una rete di collaborazione con altri enti del territorio, con lo scopo comune di crescere e formare cittadini consapevoli. OBIETTIVO n* 17 AGENDA 2030 raggiunto in pieno!

DONA ORA PER FARCI CRESCERE CON I GIOVANI 

Chiara CASE, 
socia e volontaria Centro Studi Creativamente
Docente Fondazione Roncalli - Area Formazione