martedì 21 gennaio 2025

RACCOLTA FONDI 2024: OBIETTIVO BORSA DI STUDIO #impararedivertendosi RAGGIUNTO

GRAZIE A VOI che avete donato e ci avete aiutato a raggiungere l'obiettivo di 1000 euro della raccolta fondi 2024, è stato possibile trasformare in realtà la II edizione del concorso per la BORSA DI STUDIO #impararedivertendosi e, anzi, RADDOPPIARLA!

Come è stato possibile:
- attraverso la vendita di gadget realizzati da A FILO LIBERO- sartoria sociale della casa circondariale di Pavia, in occasione della lettura animata nel mese di settembre e i mercatini
- grazie all'ideazione e realizzazione di 2 MERCATINI DI NATALE, presso la nostra sede, dove sono stati messi in vendita prodotti solidali realizzati da associazioni amiche come MAMA YOVO', RI-CREANDO, UBUNTU, VIGEVANO PRABIS odv, BANCO DI BENEFICIENZA DELLA PARROCCHIA B.V. ADDOLORATA
- contando sulle donazioni sulla piattaforma RETE DEL DONO
- partecipando al concorso Esprimi un desiderio di COOP LOMBARDIA, dove ci siamo classificati al secondo posto, ricevendo 500 euro in buoni spesa

A completare l'obiettivo hanno contribuito i fondi derivanti dai proventi del 5Xmille che nostri sostenitori hanno scelto di donarci nel precedente anno fiscale. 

Una volta certi del gruzzoletto a disposizione, abbiamo individuato le scuole del territorio alle quali proporre il concorso.

Continua la collaborazione con l'Istituto Professionale Statale "Ciro Pollini" di Mortara. Nella I edizione 2024, due studenti dell'indirizzo socio sanitario, si erano aggiudicati la borsa di studio di 500 euro, grazie all'ideazione e realizzazione di un laboratorio sui colori rivolto ai bimbi della Scuola dell'Infanzia. VEDI POST
Se sei studente in corso, VAI alla Circolare n*184 del 09/01/2025, per leggere il regolamento

New entry di quest'anno, grazie al raggiungimento della quota di 1000 euro è Fondazione Roncalli - Area Formazione di Vigevano. Se sei studente in corso, trovi tutti i dettagli e il regolamento sul REGISTRO ELETTRONICO della tua classe.

Le iscrizioni sono in corso e si concluderanno il 6 febbraio.  
GRAZIE A CHI CI HA SOSTENUTI, gli studenti partecipanti avranno diritto a 
- una FORMAZIONE sugli strumenti utili per la PROGETTAZIONE e PROGRAMMAZIONE di momenti ludico-educativi
- realizzare concretamente il LABORATORIO #impararedivertendosi ludico-didattico ideato.

Una commissione, formata da alcuni docenti delle due scuole e una rappresentanza formata dai soci del Centro Studi Creativamente, deciderà il progetto vincente (uno per scuola)!





giovedì 5 dicembre 2024

18ma edizione del Festival dei Diritti - #impararedivertensosi c'è

Un successo di idee, di progetti, di speranze per il futuro, e anche di pubblico: sono stati oltre 2300 i cittadini che nella sola provincia di Pavia hanno partecipato ai 37 eventi organizzati sul territorio da 87 organizzazioni di volontariato ed enti nel corso dei dieci giorni di Festival dei Diritti.

Reso possibile da una community di organizzazioni non profit attive nelle quattro province (associazioni che ormai da anni aderiscono alla rete informale de La Trama dei Diritti), il Festival ha dimostrato la capacità del volontariato di testimoniare quanto realizzato e di essere anticipatore di ciò che ancora deve accadere. Lo ha fatto attraverso tavole rotonde, incontri, presentazioni di libri, proiezioni di film e documentari, mostre e performance, incrociando spesso nuovi linguaggi e formule pensate per intercettare cittadini sensibili o potenzialmente interessati ai temi trattati, tutti riconducibili all’Agenda 2023 dell’ONU. Un programma capace di collegare urgenze locali a grandi temi globali e destinato, in modo più episodico, a proseguire per tutto l’anno con gli eventi della Trama dei Diritti www.tramadeidiritti.it

In particolare, l'evento #impararedivertendosi per un futuro sostenibile, realizzato data giovedì 14 novembre e sabato16 novembre 2024 ha fatto i seguenti numeri:

3 Sezioni "Senza Zaino" Classi III Scuola Primaria Vidari - Istituto Comprensivo Via Valletta Fogliano di Vigevano hanno aderito al progetto per un totale di  75 studentesse e studenti, 3 insegnanti
La Classe vincitrice del torneo di Gioco dell'Oca Agenda 2030 è stata la Sezione B
4 Enti del Terzo Settore coinvolti per 15 volontari presenti e attivi nella ideazione, progettazione e realizzazione
1 scuola professione con 2 docenti e 3 studenti
1 Sistema Bibliotecario Lomellino per la location della Biblioteca Civica
2 reti di ETS per la diffusione e comunicazione dell'evento (Retecultura/ wetown e Trama dei Diritti/CSV)
40 partecipanti alle attività di workshop
4 attività di workshop
  • 1 tessitura, 
  • 1 ricamo, 
  • 1 gioco dell'oca Agenda 2030, 
  • 1 costruzione di un giocattolo
1 aperitivo conviviale
2 attività commerciali coinvolte: Panificio Vigevanese e Bar Portici Cavour di Vigevano

Alla domanda "
TI E' PIACIUTO L'EVENTO? LASCIA IL TUO PARERE, SUGGERIMENTI" alcune dei partecipanti hanno risposto:
"E' stato un evento molto interessante e soprattutto ha creato una buona rete di collaborazione tra molte realtá cittadine, che si potranno ampliare di certo in progetti futuri realizzabili in rete"
"Ottima iniziativa con il coinvolgimento di molti ragazzi che rappresentano il futuro"
"Evento coinvolgente, variegato e utile sia per i bambini sia per gli adulti presenti"

 

"Vedere bambini e genitori giocare insieme è stato molto bello"
"si, molto utile sia per bambini che per adulti"
"mi è piaciuto molto stare insieme ai bambini e aiutarli con i vari laboratori proposti, l'ho trovata un'iniziativa interessate"
"Bellissimo !!ho imparato cose che non sapevo fare"
"moltissimo. Bellissimo momento di attività insieme"
"Mia figlia si è molto divertita e ha imparato cose nuove"
"È stato molto divertente e interessante"
"È piaciuto moltissimo sia ai genitori che ai bambini per la varietà dei laboratori e la presenza di spunti diversi per condividere un momento collettivo"
"Sì, è stato molto coinvolgente e accogliente"
"Un bel organizzazione, tanti partecipanti, lo staff era molto gentile e accogliente 🤗"

ALLA PROSSIMA OCCASIONE CONTINUATE A SEGUIRCI SUI SOCIAL IG E FB