MAGGIORI INFO SUL CONCORSO E SULLA SELEZIONE AL LINK
altre FOTO su IG e FB
Dal 2003 creiamo spazi dove chiunque possa crescere e #impararedivertendosi, perchè ogni diritto divenga accessibile. Sono attivi gruppi di condivisione tematici che realizzano proposte alternative rivolte a ragazze e ragazzi, famiglie, operatori del settore psico-socio-educativo e a tutta la comunità.
MAGGIORI INFO SUL CONCORSO E SULLA SELEZIONE AL LINK
altre FOTO su IG e FB
Nelle scorse settimane si sono riunite le commissioni di valutazione del bando BORSA DI STUDIO #impararedivertendosi, ideato dal Centro Studi Creativamente APS, in collaborazione con le scuole IPS "Ciro Pollini" di Mortara e Fondazione Roncalli Formazione di Vigevano. Progetto reso realizzabile grazie anche ai contributi di soci, volontari e sostenitori raccolti con il 5X1000.
- attraverso la vendita di gadget realizzati da A FILO LIBERO- sartoria sociale della casa circondariale di Pavia, in occasione della lettura animata nel mese di settembre e i mercatini- grazie all'ideazione e realizzazione di 2 MERCATINI DI NATALE, presso la nostra sede, dove sono stati messi in vendita prodotti solidali realizzati da associazioni amiche come MAMA YOVO', RI-CREANDO, UBUNTU, VIGEVANO PRABIS odv, BANCO DI BENEFICIENZA DELLA PARROCCHIA B.V. ADDOLORATA- contando sulle donazioni sulla piattaforma RETE DEL DONO- partecipando al concorso Esprimi un desiderio di COOP LOMBARDIA, dove ci siamo classificati al secondo posto, ricevendo 500 euro in buoni spesa
A completare l'obiettivo hanno contribuito i fondi derivanti dai proventi del 5Xmille che nostri sostenitori hanno scelto di donarci nel precedente anno fiscale.
Sapete che il Centro Studi Creativamente è un Ente
del Terzo Settore?
Oggi ho deciso di parlarvi proprio degli Enti del
Terzo Settore (ETS). QUALI SONO? COSA FANNO? PERCHE' E' IMPORTANTE CONOSCERE LA NORMATIVA?
Si definisce “Terzo Settore” dal momento che
costituisce un altro ordine o classe rispetto alla sfera dello Stato e della
Pubblica Amministrazione e a quella del mercato e delle imprese.
Il decreto legislativo 117/2017 ha disciplinato in
maniera dettagliata il mondo del terzo settore delineando un nuovo scenario
organizzativo, gestionale, normativo e fiscale che farà da cornice agli Enti
del Terzo Settore dopo l’entrata in vigore completa della riforma (alcune norme
di carattere sostanziale sono già in vigore da più di due anni altre invece
stentano a passare dalla teoria alla pratica). La legge si prefigge di provare
a mettere ordine in un panorama vastissimo e diversificato di circa 300.000
associazioni.
Due sono le grandi novità portate dal D.Lgs. n.117
del 2017: il cambiamento della classificazione delle associazioni e
l’introduzione del RUNTS, ovvero il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Di seguito vi lascio il link al decreto legge
completo D.Lgs. 117/2017
Per terzo settore si intende il complesso degli enti
privati costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità
civiche solidaristiche e di utilità sociale e che, in attuazione del principio
di sussidiarietà e in coerenza con i rispettivi statuti o atti costitutivi,
promuovono e realizzano attività di interesse generale, mediante forme di
azione volontaria e gratuita o di mutualità o di produzione e scambio di beni e
servizi.
Nei principi sanciti dalla Costituzione, il mondo
del no profit coincide con il principio di sussidiarietà dove viene stabilito che
Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma
iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività
di interesse generale.
QUALI SONO GLI ENTI DEL TERZO SETTORE?
-ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO
-ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE (proprio come
noi!)
-ENTI FILANTROPICI
-IMPRESE SOCIALI: cooperative sociali, reti
associative, società di mutuo soccorso, fondazioni ed enti di carattere privato
diversi dalle società, costituite per il perseguimento senza scopo di lucro di
finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
QUALI SOGGETTI SONO ESCLUSI DALLA RIFORMA DEL TERZO
SETTORE?
-le amministrazioni pubbliche ex
art.1,c.2,d.lgs.165/2001
-le formazioni e le associazioni politiche
-i sindacati
-le associazioni professionali e di rappresentanza
di categoria economiche
-le associazioni di datori di lavoro
E LE ONLUS?
Sono state chiamate ad adeguare il proprio statuto
alle novità di legge scegliendo una delle tre opzioni previste dalla riforma:
ODV= organizzazione di volontariato
APS= associazione di promozione sociale
altro ente tra quelli previsti dall’art.4 del
d.lgs.117/2017
QUALI SONO I VANTAGGI DELL’ISCRIZIONE AL RUNTS
L’iscrizione al RUNTS permette all’associazione di
accedere ai benefici fiscali sociali ed economici previsti, di accedere al 5 per
mille e, per specifiche tipologie di ETS, di accedere a contributi pubblici o
di stipulare convenzioni con le pubbliche amministrazioni.
Proprio questo ambito apre la possibilità alla
figura dello psicologo di poter offrire le proprie competenze per la
realizzazione di progetti volti a migliorare il benessere della comunità.
Dott.ssa Rosita Romano, laureata in psicologia