Visualizzazione post con etichetta RETE CULTURA Vigevano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RETE CULTURA Vigevano. Mostra tutti i post

martedì 30 marzo 2021

UNA REGIA EXTRASCUOLA: terminato I ciclo di serate

Terminato il I ciclo di serate di confronto con professionisti e volontari delle associazioni del settore psicosocioeducativo del territorio.
Incontri previsti dal progetto "Una regia extrascuola: un ponte sul mondo" finanziato da Regione Lombardia (risorse stanziate dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali).
Serate nate dalla collaborazione tra Centro Studi Creativamente - APS e Università per il tempo libero e la Terza Età L. Rossi - APS.

link 1 SERATA
Ad una prima serata di presentazione del progetto e confronto sull’importanza di valorizzare e utilizzare in modo efficace anche il tempo extra scolastico, ha fatto seguito il secondo incontro totalmente dedicato al tema DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) in cui le storie e le testimonianze degli operatori, che quotidianamente vivono queste tematiche all’interno della scuola, hanno fatto da cornice e supporto ad una parte di approfondimento più tecnico. 

link 2 SERATA

La terza serata ha esteso la collaborazione ai volontari di Coming-Aut LGBTI+ Community Center - APS. Il tema chiave è stato quello delle rappresentazioni di sé e dell’identità individuale in via di costruzione e affermazione negli adolescenti di 13-16 anni. Ci si è confrontati sul ruolo degli adulti, come punti di riferimento e sostegno in questo delicato e cruciale momento di vita, anche nell’ottica di prevenzione del bullismo e del cyberbullismo.

l
link 3 SERATA

Ringraziamo il pubblico, che ci ha seguiti in diretta sulle pagine Facebook dei partner del progetto. Ricordiamo la possibilità di rivedere le 3 serate sul canale YouTube di ReteCultura Vigevano. 
Qui i link 

Ecco alcuni commenti e feedback ricevuti:

Da Unitre Vigevano... 
I soci che hanno seguito le tre serate del PONTE, interessati perché genitori o nonni, hanno visto prospettare i problemi che i ragazzi incontrano a scuola e fuori, riguardo alla motivazione personale ed hanno preso nota delle prime indicazioni per affrontare le difficoltà ricorrendo all’aiuto di servizi territoriali. Parteciperanno volentieri anche alle serate di aprile interessati a capire come vivono i giovani il loro rapporto con la scuola in tempo di pandemia.

Da alcuni dei volontari del biennio del Liceo Cairoli - Scienze Umane...
Per quanto riguarda il discorso DSA sono d'accordo con tutto ciò che avete detto, il pensiero che sia l’alunno a non aver voglia di studiare in alcuni casi circola ancora e, nel 2021, questo fatto lo trovo inconcepibile. Un bambino non dovrebbe mai sentirsi diverso dagli altri!

Bellissima presentazione del lavoro! Trovo questo progetto super-utile in quanto molti ragazzi si disperdono per quanto riguarda la scuola e la loro personalità. 
Ritengo Creativamente proprio un salvavita per questi fattori. 

Tutti possiamo diventare una "minoranza" quando veniamo discriminati per un qualsiasi motivo e "nascosta" se ci facciamo vincere dalla vergogna invece di affrontare la realtà.


martedì 10 settembre 2019

FESTIVAL DELLE TRASFORMAZIONI III edizione


Per il terzo anno consecutivo si conferma la collaborazione tra il Centro Studi Creativamente e Rete Cultura Vigevano, nell’ambito del Festival delle trasformazioni 2019. Cambiare, si deve o si vuole? 
Due gli eventi a cui prenderemo parte, grazie all’impegno a alla voglia di mettersi in gioco dei nostri soci e con l'intervento di esperti del settore...

DOMENICA 29 SETTEMBRE 2019, ore 17
presso l'Aula Magna del Seminario Vescovile
LE TRASFORMAZIONI DELLA CONVIVENZA UMANA

Convivere, “vivere con” fa riferimento a un’esperienza relazionale di condivisione, in un certo periodo di tempo, e entro uno spazio comune definito.
Il tema della convivenza è una costante, presente nell’esperienza di vita delle persone sin dalla nascita. Si condividono emozioni, gioie e tristezze, opinioni, culture, stili di vita, spazi e ambienti: una casa, un quartiere, una città, un luogo di lavoro o di apprendimento.
Alla luce dei rapidi cambiamenti sociali, che hanno generato un’incertezza generalizzata si fanno strada nuove vulnerabilità che sollecitano nuove esigenze: sicurezza, protezione, equità; e nuove competenze relazionali: flessibilità, ascolto, sostegno. Competenze che consentono agli individui, alle famiglie, alle organizzazioni e alle comunità (oggi città) di gestire le relazioni nella capacità di accettare le diverse differenze/vulnerabilità e contenere la dimensione del conflitto e dell’antagonismo, e dell'indifferenza.
Interverranno due esperti dell'Università degli Studi di Padova:
Adriano Zamperini, professore di Psicologia della violenza, Psicologia del disagio sociale e Relazioni interpersonali presso l’Università degli Studi di Padova, dove è anche Direttore del Master in “Dirigente della sicurezza urbana e contrasto alla violenza” e del CRISIM "Centro Interdipartimentale di Ricerca per gli Studi Interculturali e sulle Migrazioni”.
Marialuisa Menegatto, psicologa clinica e di comunità, psicoterapeuta, dottoressa di ricerca in Scienze Umane. All’Università di Padova è reserach fellow in Psicologia della violenza, Psicologia del disagio sociale, Relazioni interpersonali, e Salute Urbana, e coordina progetti sul benessere e l’inclusione sociale nella relazione di cura con persone anziane, coercizione e sicurezza nella salute mentale, trauma e tortura psicologica.

SABATO 5 OTTOBRE 2019, ore 9.30
presso l'Auditorium San Dionigi 
LE TRASFORMAZIONI DELLA FAMIGLIA. 
ASPETTI GIURIDICI E PSICO-SOCIALI

Le trasformazioni del “vivere con” e della società portano inevitabilmente a trasformazioni della famiglia.
La famiglia è in primo luogo una comunità di affetti: un microcosmo, fondato sulla comune responsabilità di dare, ricevere e donare che garantisce ai suoi membri protezione e solidarietà e nella quale i figli hanno modo di costruire ed esprimere la loro identità e la loro personalità.
Concezione e forma della famiglia cambiano a seconda delle epoche storiche e delle diverse culture.
La dott.ssa Verena Boscolo si occuperà della parte psico-sociale, in un excursus di come il modello familiare sia mutato nei decenni e in particolare su come sia cambiato l'"essere figli".

L'avv Giulia Barbara Provinciali, in collaborazione gli avvocati di Cammino Pavia (Camera Nazionale Avvocati per la persona, le relazioni familiari e i minorenni) ci spiegherà invece, come sono cambiati diritti e doveri della famiglia da un punto di vista giuridico, considerato anche l’avvento dei nuovi tipi di famiglia e di genitorialità.

giovedì 9 maggio 2019

CACCIA AL TESORO. I numeri di un successo

La CACCIA AL TESORO #cacciatesorovigevano #cacciatesoro19 è un pomeriggio di festa per le famiglie ormai entrato nella tradizione degli Eventi Primaverili di ReteCultura - Comune di Vigevano. E’ organizzata da A.P.S. Centro Studi Creativamente e Ass. Culturale delle Genti Lucane "Rocco Scotellaro".
La partenza avviene nel pomeriggio in via Cesarea ed è animata dai supereroi dell’Escape Team; il percorso viene monitorato dai volontari dall’Associazione Nazionale Carabinieri; sono 2 i punti di iscrizione gratuita (Bar Milky e L’Antina); il percorso di gioco si spinge oltre la zona del centro storico (via Madonna Sette Dolori, Piazza Calzolaio d’italia).
Ogni edizione che passa diventa sempre più numerosa e ricca di premi per tutti coloro che passano una creativa domenica pomeriggio con noi, grazie a tutte le realtà che hanno scelto di farsi pubblicità dandoci una mano. 
Ogni squadra partecipante riceve una borsa premio con prodotti da forno, erboristici, alimentari lucani e lomellini, buoni spesa, gadgets, libri, .... Due i premi speciali per le squadre che completano il percorso in minor tempo o per le squadre con il più giovane partecipante o per i gruppi più numerosi (ad esempio, un soggiorno presso un rifugio e un pranzo presso un agriturismo).
Gli sponsor e i partner oltre a partecipare divertendosi hanno imparato a sfruttare questa manifestazione come vetrina per farsi conoscere o aumentare la loro visibilità grazie alla pubblicità gratuita che la manifestazione assicura. 
Non viene chiesto alcun contributo di partecipazione. Si può aderire con la partecipazione attiva al gioco (apertura domenicale o stand), contribuire con buoni omaggio, gadgets, prodotti, ecc… Ad ogni realtà collaborante viene garantito uno spazio specifico di diffusione sia sui social che sul portale WeTown.

IN COSA CONSISTE IL GIOCO...
Il pomeriggio di gioco inizia alle ore 15:30 con il ritrovo dei partecipanti presso la sede dell’Associazione Culturale delle Genti Lucane, in via Cesarea 49 e alle ore 16:00 viene dato il via al gioco vero e proprio.  
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria via mail o presso i punti di iscrizione. Per regolamento le squadre devono essere formate da minimo 2 e massimo 6 componenti e obbligatoriamente capitanate da almeno un adulto.
Due le ore di tempo a disposizione delle squadre che, munite di cartina del centro di Vigevano, e scheda punti, devono visitare più tappe possibili, superare le prove proposte (piccoli quiz, giochi di abilità, memoria, ecc.) e ottenere un timbro che permetterà di passare alla tappa successiva. 
L’atmosfera del gioco non spinge a vincere, ma a partecipare per divertirsi! Tutti al termine della manifestazione, ore 19, ricevono la borsa premio, più o meno ricca in base al numero di prove superate e al tempo impiegato. 

sabato 8 settembre 2018

FESTIVAL DELLE TRASFORMAZIONI II edizione

Anche quest’anno si conferma la stimolante collaborazione tra il Centro Studi Psico Socio Educativi Creativamente e Rete Cultura Vigevano. 
Il primo evento della stagione 2018-2019 che ci vedrà protagonisti si colloca all’interno della seconda edizione del Festival delle trasformazioni. 


Old & New Generation: 
incontro interattivo sulle trasformazioni generazionali

DOMENICA 30 SETTEMBRE 2018 ore 17 

presso la SALA DELL'AFFRESCO - Castello di Vigevano



Essere nati in un determinato periodo storico-sociale significa subire l’influenza degli avvenimenti che lo caratterizzano e distinguersi dalle precedenti e successive generazioni per via delle proprie peculiari cultura e filosofia di vita e di specifici valori, credenze, convinzioni, e capacità.


Durante l’incontro verranno utilizzati come situazione stimolo degli stralci di lettura tratti da "Gli Sdraiati" di Michele Serra e spezzoni dall’omonimo film, per accendere una discussione interattiva e dinamica tra gli schieramenti dei “giovani” e dei “vecchi”, che porterà i partecipanti a sperimentare cambi di posizione fisica e mentale, confrontandosi sui cambiamenti sociali.
L’obiettivo è quello di scoprire insieme se il confronto porterà ad uno scontro senza punti di incontro o se invece, nonostante le trasformazioni avvenute ci sono ancora cose, passioni, pensieri che accomunano generazioni apparentemente molto diverse tra loro.

Continua anche la collaborazione con L’ANTINA di via del popolo – Vigevano, che premierà i PRIMI 30 PARTECIPANTI con un GADGET appositamente realizzato.

Al termine dell’incontro verrà offerto un APERITIVO





martedì 1 maggio 2018

L'ORIENTEERING


L’orienteering, o corsa ad orientamento, è sport nazionale nei paesi scandinavi, dove è nato un centinaio di anni fa, in Italia è invece conosciuto da pochi. 
Questa disciplina sportiva consiste in una sorta di “caccia al tesoro”: si tratta di dover raggiungere il traguardo nel minor tempo possibile, seguendo il percorso che si ritiene essere il migliore, orientandosi con l’aiuto di una bussola e di una carta topografica particolareggiata e transitando per una serie di punti di controllo, chiamati “lanterne”.
L’orienteering viene anche chiamato lo sport dei boschi perchè esso si pratica soprattutto nei boschi, a stretto contatto con la natura, ma anche nei parchi e nelle città. L’orienteering mantiene attivo sia il fisico che la mente, poiché i concorrenti devono costantemente interpretare la cartina, scegliere il percorso, tener conto dei propri spostamenti in relazione all’ambiente.
L’orienteering è uno sport per tutti ed è particolarmente formativo per i bambini dagli 8 anni, infatti stimola una serie di competenze fondamentali per la crescita:    
• capacità cognitive, messe in gioco per leggere e interpretare la cartina e i suoi simboli, la capacità di astrazione per poter operare il costante confronto carta-realtà, la capacità di problem solving per scegliere la strada migliore per raggiungere il punto successivo del percorso;     
percezione dello spazio e controllo della propria posizione nello spazio che contribuiscono allo sviluppo dello schema corporeo del bambino;    
concentrazione e attenzione, per non sbagliare strada;      
imparare dagli errori, sbagliare strada o non sapere più dove ci si trovi induce il bambino a fermarsi a riflettere sull’errore compiuto e ricollocarsi nuovamente nello spazio. L’errore diventa così un’importante strumento di crescita e di presa di consapevolezza dei propri limiti e capacità;
autonomia e fiducia in sè stessi poiché il bambino compie scelte individuali, e l’autoefficacia percepita, infatti trovare la lanterna rappresenta un feedback positivo immediato circa la sua capacità di essere in grado di fare da solo qualcosa. Competenze importanti per una sana crescita psicologica del bambino.


Se volete iniziare ad allenarvi ad interpretare una mappa e a orientarvi tra le diverse tappe ... perchè non partire domenica 6 maggio dal centro di Vigevano!! 

martedì 17 ottobre 2017

Incontro interattivo sulle trasformazioni generazionali - COMUNICATO STAMPA

Il Centro Studi Psico Socio Educativi Creativamente, in collaborazione con Rete Cultura, all'interno della cornice di eventi "Festival delle Trasformazioni Sociali", fuori rassegna letteraria 2017, organizza il workshop

Old & New Generation: incontro interattivo sulle trasformazioni generazionali
DOMENICA 22 OTTOBRE ore17 
presso la SALA DELL'AFFRESCO - Castello di Vigevano
Si tratta di un incontro in cui persone di età diverse avranno modo di discutere e confrontarsi dinamicamente (secondo una particolare metodologia che verrà mostrata nel corso dell'incontro) sui cambiamenti sociali e in particolare su tematiche che vedono l'opposizione Giovani / Vecchi.
Ci chiederemo quali sono le trasformazioni realmente avvenute e quali invece le cose che accomunano persone anche apparentemente molto lontane l'una dall'altra.
La discussione sarà intervallata dalla lettura effettuata dalle Associazioni "Bibliosofia" e "I Narrattori" di stralci del testo di Michele Serra "Gli Sdraiati" di cui la VIDEO RECENSIONE presente a questo link

Chi è interessato a partecipare all'evento può segnalare la presenza scrivendo a creativamente.pv.azioni@gmail.com. I PRIMO 30 riceveranno un gadget speciale creato per noi da Maddalena di L'Antina via del Popolo - Vigevano.


domenica 18 giugno 2017

#nottechenoncera e apprendere creativamente


VI ASPETTIAMO STASERA dalle ore 21.00
presso la Sede dell'Associazione Culturale delle Genti Lucane "Rocco Scotellaro"
in Via Cesarea, 49

LABORATORIO E-SPERIMENTANDO

Durante il mio percorso di studi ho spesso sentito parlare di apprendimento attivo (attività procedurali che coinvolgono attivamente gli studenti nel processo di apprendimento), ma purtroppo non ho mai avuto modo di osservarlo direttamente. Per questo, una delle tante ragioni per cui ho scelto di svolgere il mio percorso di tirocinio con l’Associazione Creativamente, è proprio la quantità di attività laboratoriali proposte. Alcune inserite anche nel progetto UNA SCUOLA GRANDE COME IL MONDO - Club di Studio, volto ad incrementare la motivazione allo studio.
Infatti, le tecniche utilizzate durante l’apprendimento attivo respingono il ruolo passivo, dipendente ed esclusivamente ricettivo dell’allievo e, al contrario, incentivano la partecipazione consapevole dello studente, poiché contestualizzano le situazioni di apprendimento in ambienti reali e prevedono metodologie alternative, tra cui role playing (giochi di ruolo), tecniche simulative, in cui i bambini apprendono grazie alle situazioni in cui sono immersi.
Le attività laboratoriali, in senso ampio, includono “qualsiasi spazio, fisico, operativo e concettuale, opportunamente adattato ed equipaggiato per lo svolgimento di una specifica attività formativa”.
Con il lavoro in laboratorio, dunque, lo studente domina il suo apprendimento, perché produce, opera concretamente, sa dove vuole arrivare e perché.
Quali sono gli elementi fondamentali del metodo laboratoriale?
1.      Conoscere attraverso l’azione (ad esempio mediante la manipolazione)
2.      Deve implicare le operazioni cruciali (passi principali di una procedura)
3.      NON deve avere una soluzione unica, ma deve dare la possibilità di scegliere e di decidere
4.      Deve provocare uno “spiazzamentocognitivo (deve far scoprire qualcosa di nuovo, mettendo in crisi le vecchie conoscenze)
5.      Si deve situare ad una giusta distanza (il nuovo non deve essere né troppo vicino al conosciuto né troppo distante)
6.      Deve coinvolgere il rapporto dello studente con il sapere, perché nel laboratorio il sapere è conoscenza in azione.
Durante la Notte che non c’era di questa sera, verranno proposte alcune divertentissime ed interessanti attività laboratoriali, come ad esempio la Pista di sale. Vi aspettiamo tra poche ore per scoprire di cosa si tratta.

Se invece per questa sera aveste già altri programmi ma foste comunque interessati ad approfondire la questione laboratori e apprendimento attivo, siete invitati a consultare e curiosare nella PSICOBIBLIOTECA dell’Associazione; ecco, ad esempio, alcuni titoli utili:

 - Rebuffo, M. (2005), 5 percorsi di crescita psicologica. Attività su: l’ascolto di sé, la consapevolezza, le emozioni, l’autostima e i propri limiti. Erickson. 
- Falda, L. & Oggero F. (2006). Chi trova una fiaba trova un tesoro. Un percorso di crescita psicologica attraverso le favole. Erickson. 
- Masoni, M. V. (2002). La mediazione creativa a scuola. L’arte di risolvere i problemi tra insegnante e alunno. Erickson. 
- Dickens, F. & Lewis, K. (2016). Il fabbricastorie. Materiali e strumenti per costruire narrazioni. Erickson. 
- Cornoldi, C. & De Beni, R. (2001). Imparare a studiare 2. Strategie, stili cognitivi, metacognizione e atteggiamenti nello studio. Erickson. 
- Bezdek, M. & Bezdek P. (2010). Laboratorio acqua. Esperimenti, giochi e attività per bambini di 3-6 anni. Erickson.

giovedì 27 aprile 2017

CACCIA AL TESORO un gioco ANCHE per adulti

GIOCARE DA ADULTI AUMENTA IL BENESSERE E MIGLIORA LA CREATIVITA’: 
E TU PUOI FARLO CON CREATIVAMENTE!

Il gioco è un elemento fondamentale per lo sviluppo dei bambini e su questo sono tutti d’accordo. Ma che giocare sia un’attività molto utile anche per gli adulti spesso viene dimenticato. Secondo le ricerche infatti, il gioco può essere definito come una porta verso la vitalità, in quanto aumenta il benessere, migliora la creatività, genera ottimismo, stimola il sistema immunitario e aumenta l’empatia. Inoltre migliora la capacità di stare con gli altri e comunicare, specie se si tratta di gioco di squadra.
Un’ottima occasione per ottenere tutti questi benefici e vivere un pomeriggio di gioco e svago in famiglia all’aria aperta è data dalla III edizione della” Caccia al Tesoro” per le vie di Vigevano - Alla scoperta di luoghi e tradizioni- che si terrà domenica 7 maggio con ritrovo alle ore 15 presso la sede dell’Associazione delle Genti Lucane, in via Cesarea 49. L’evento, organizzato dal Centro Studi Psico Socio Educativi Creativamente, è inserito negli eventi di primavera di Rete Cultura e vede la collaborazione di molte realtà culturali, educative, ricreative e commerciali della città e del territorio. 

Le squadre, all’interno delle quali deve essere presente almeno 1 adulto, affronteranno un percorso lungo le vie del centro di Vigevano e in ogni tappa dovranno risolvere un piccolo gioco inerente storia e tradizioni di Vigevano e territorio locale, che consentirà di ottenere un timbro per passare alla tappa successiva. Al termine premi per tutti! Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria (massimo 100 squadre) 
- richiedendo la scheda a creativamente.pv.azioni@gmail.com 
- recandosi presso i punti iscrizione (bar Milky, via Madonna 7 Dolori; Takalamusica, Cso Genova; Sede dell’Associazione delle Genti Lucane, via Cesarea 49)


venerdì 21 aprile 2017

CACCIA AL TESORO IIIed - confermata la sinergia

ok ci siam quasi! Mancano tre settimane alla III edizione della Caccia al Tesoro per le vie di Vigevano - Alla scoperta di luoghi e tradizioni organizzata dal Centro Studi Psico Socio Educativi Creativamente e dall'Associazione Genti Lucane "Rocco Scotellaro" ed inserita nel ricco carnet eventi di primavera di Rete Cultura. Come anticipato nella conferenza stampa, vincono le sinergie:

35 le TAPPE corrispondenti a realtà del territorio che si sono messe in gioco
realtà dl non profit e commerciali che puntano sul dinamismo di giovani,
che si impegnano a mantenere attivo il nostro magnifico centro storico
con attività per famiglie, giovani, ma anche curiosi e turisti

ORA NON DOVETE FARE ALTRO che segnare in agenda l'impegno per domenica 7 maggio con ritrovo alle ore 15 presso la sede dell’Associazione delle Genti Lucane, in via Cesarea 49. 
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria (massimo 100 squadre):
- richiedendo la scheda a creativamente.pv.azioni@gmail.com 
- recandosi presso i punti iscrizione (bar Milky, via Madonna 7 Dolori; Takalamusica, Cso Genova; Sede dell’Associazione delle Genti Lucane, via Cesarea 49)

Le squadre, all’interno delle quali deve essere presente almeno 1 adulto, affronteranno un percorso lungo le vie del centro di Vigevano e in ogni tappa dovranno risolvere un piccolo gioco inerente storia e tradizioni di Vigevano e territorio locale, che consentirà di ottenere un timbro per passare alla tappa successiva. Al termine premi per tutti!

EVENTO FB invita i tuoi amici

domenica 19 marzo 2017

CACCIA AL TESORO Retecultura Eventi Primavera 2017

#savethedate #CacciaaltesoroVigevano
7 maggio
per info: creativamente.pv.azioni@gmail.com 
ISCRIZIONI presso 
- Bar Mr. Milky via Madonna Sette Dolori 30/a - Vigevano
- Associazione Culturale delle Genti Lucane "Rocco Scotellaro" via Cesarea 49 - Vigevano

RIMANI AGGIORNATO seguici su FB  - evento CACCIA AL TESORO 2017

SCHEDA ISCRIZIONE IIIed CACCIA AL TESORO