Al bando di concorso interno alle scuole, gli alunni possono partecipare in gruppi e presentare il proprio progetto indicando il target di età dei bambini a cui è rivolto, descrivendo dettagliatamente l’attività da svolgere, il perché si è scelto proprio quella tematica, gli obiettivi, il metodo di lavoro, le tempistiche, i materiali necessari, insomma una progettazione vera e propria, come in un futuro, non molto lontano, verrà loro chiesto nel mondo del lavoro in ambito sociale.
Il format prevede una fase di iscrizione iniziale dei gruppi; seguita da un INCONTRO FORMATIVO dedicato alla progettazione condotto da un socio del Centro Studi Creativamente; infine, ogni gruppo è tenuto alla presentazione di un progetto strutturato ben delineato. Ogni progetto deve prendere avvio dalle tematiche toccate nei 17 punti dell'Agenda 2030 dell'Onu, nell'ottica della formazione di un cittadino partecipe alla vita della sua comunità in prima istanza e di quella umana in generale come fine ultimo.
I progetti vengono quindi giudicati da una commissione composta da docenti della scuola e membri del Centro Studi Creativamente, con la rappresentanza delle differenti anime dell’associazione. Tra i criteri di valutazione: originalità, coerenza tra obiettivi e metodi, sostenibilità.
CALL PER LE SCUOLE CHE VOGLIONO ADERIRE
A seguito della decretazione del progetto vincitore, questo dovrà essere messo attivamente in pratica in una giornata concordata tra i vari soggetti partecipanti. Le attività, realizzate con entusiasmo e spirito di collaborazione, rappresentano un esempio concreto di come il talento giovanile possa trasformarsi in risorsa per tutta la comunità.
Il Centro Studi Creativamente, per sostenere economicamente questa iniziativa, si affida ai fondi raccolti con la destinazione del 5X1000 e a iniziative interne e in collaborazione con altre associazioni e enti del territorio.
A seguito della decretazione del progetto vincitore, questo dovrà essere messo attivamente in pratica in una giornata concordata tra i vari soggetti partecipanti. Le attività, realizzate con entusiasmo e spirito di collaborazione, rappresentano un esempio concreto di come il talento giovanile possa trasformarsi in risorsa per tutta la comunità.
Il Centro Studi Creativamente, per sostenere economicamente questa iniziativa, si affida ai fondi raccolti con la destinazione del 5X1000 e a iniziative interne e in collaborazione con altre associazioni e enti del territorio.
Le borse erogate ad oggi:
https://drive.google.com/open?id=1Vl7amOU7sM7taIbGWDfEyQsHQBtXsoS5&usp=drive_copy
https://centrostudicreativamente.blogspot.com/2025/04/decretati-i-progetti-migliori-del-bando.html